In Italia si stima che ci siano cinque milioni di auto senza assicurazione. Sfruttare tutor e autovelox per rintracciare questi automobilisti sarebbe semplice: gli apparecchi che rilevano la velocità possono fotografare le targhe e controllare le banche dati di motorizzazione e compagnie assicurative. Se non fosse che non sono omologati a farlo.
Assicurazione auto: niente multe da tutor e autovelox
Oggi rintracciare le auto sprovviste di assicurazione è complicato: per riuscirci bisogna organizzare controlli su strada impiegando le forze dell’ordine. Usare l’occhio elettronico di tutor e autovelox era sembrata la soluzione perfetta: viene registrata la targa di tutte le auto che transitano sotto ai rilevatori di velocità e i controlli automatici permettono di multare chi non ha un’assicurazione auto valida.
Questa possibilità è contenuta nel testo del DDL Concorrenza approvato lo scorso agosto. Ma lo testo di legge contiene una precisazione che al momento impedisce di rendere realtà l’uso di tutor e autovelox per controllare la validità dell’assicurazione auto. L’articolo 10 specifica infatti che:
non è necessaria la presenza degli organi di polizia stradale qualora l’accertamento avvenga mediante dispositivi o apparecchiature che sono stati omologati ovvero approvati per il funzionamento in modo completamente automatico.
Il problema è che tutor e autovelox presenti sulle nostre strade non sono tutti omologati per il funzionamento autonomo e quindi non possono essere usati per il controllo delle assicurazioni fino a quando non verrà pubblicato un decreto di omologazione.
Controlli su assicurazione auto: nessuna multa con tutor e autovelox http://bit.ly/2Aj8zQd via @6sicuroAssicurazione auto assente? Ci pensano le banche dati
Quando sarà attivo, il sistema permetterà un controllo rapido delle assicurazioni auto, interrogando le banche dati della motorizzazione e delle compagnie assicurative.
Incrociando le informazioni, a partire dal numero di targa basteranno pochi secondi per sapere se si è in regola con l’assicurazione auto. In teoria le informazioni dovrebbero aggiornarsi in tempo reale, ma al momento non è sempre così.
Se dai controlli risulta che il veicolo è sprovvisto di assicurazione si rischia una multa che va da un minimo di 841 a un massimo di 3.287 euro e il sequestro del mezzo.