Un’auto a 7 posti è la soluzione ideale per le famiglie numerose o per chi ha necessità di avere molto spazio a disposizione per affrontare lunghi spostamenti.
Nel 2025 è più complesso trovare auto nuove con sette posti che abbiano un prezzo di listino base inferiore a 30.000 €, ma esistono ancora soluzioni che riescono a coniugare spazio e prezzo contenuto.
Tra i vantaggi principali di queste vetture c’è la versatilità nell’utilizzo quotidiano: sono abbastanza compatte per la guida in città ma permettono di ospitare un maggior numero di persone.
Insomma, anche con un budget contenuto è possibile accedere a soluzioni affidabili, moderne e confortevoli, a dimostrazione che un’auto a 7 posti può essere una scelta intelligente e alla portata di molti.
Dacia Jogger
La Dacia Jogger si conferma una delle scelte più interessanti nel panorama delle monovolume a sette posti, grazie alla sua combinazione di spazio, praticità e prezzo competitivo. Con una lunghezza di 4,55 metri, offre un abitacolo spazioso e modulabile, ideale per le famiglie numerose.
Il design della Jogger mantiene le linee robuste e funzionali tipiche del marchio Dacia con un frontale imponente e una carrozzeria rialzata che le conferisce un aspetto da crossover.
La gamma motori della Dacia Jogger include diverse opzioni per soddisfare le diverse esigenze. Le versioni a benzina sono equipaggiate con un motore 1.0 turbo a tre cilindri TCe 100, mentre la versione Bi-Fuel Eco-G combina benzina e GPL e una potenza di 100 CV.
Per chi cerca una soluzione più ecologica ed efficiente, è disponibile la versione ibrida Hybrid 140 che combina un motore benzina da 1.598 cc con un motore elettrico e una batteria da 1,2 kWh, con consumi compresi tra 4,7 e 4,9 l/100 km e emissioni di CO2 tra 105 e 108 g/km.
La Dacia Jogger è disponibile in diversi allestimenti, tra cui Essential, Expression, Extreme e Extreme Up. L’allestimento base, Essential, offre un prezzo di partenza di 18.100 €.
Gli allestimenti superiori aggiungono dotazioni come climatizzatore automatico, sistema di infotainment con schermo touch, sensori di parcheggio e cerchi in lega. La versione Extreme Up, ad esempio, offre una dotazione più ricca e un prezzo di listino di 21.500 €.
Citroën C3 Aircross
La Citroën C3 Aircross è una proposta interessante nel segmento dei SUV compatti perché offre la possibilità di configurare fino a sette posti in un veicolo lungo meno di 4,40 metri.
Il design della nuova C3 Aircross si distingue per linee decise e moderne, ispirate alla concept car Citroën Oli. Le dimensioni esterne sono contenute: una lunghezza di 4,39 metri, larghezza di 1,79 metri e altezza di 1,66 metri, con un passo di 2,67 metri.
All’interno, la C3 Aircross offre un abitacolo versatile e modulabile. La versione a sette posti è disponibile come optional su tutti gli allestimenti. Con tutti i sedili in uso, la capacità del bagagliaio si riduce a circa 30 litri ma abbattendo la terza fila di sedili, si ottiene un vano di carico più ampio, ideale per lunghi viaggi o per trasportare oggetti ingombranti.
La gamma motori della C3 Aircross include diverse opzioni per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. La versione base è equipaggiata con un motore a benzina da 1,2 litri, mentre sono disponibili anche varianti ibride leggere a 48V, che combinano un motore termico con un motore elettrico per migliorare l’efficienza dei consumi e ridurre le emissioni. La versione del tutto elettrica offre un’autonomia di circa 300 km ed è quindi adatta anche per l’uso urbano quotidiano.
Il prezzo di listino della Citroën C3 Aircross parte da 19.350 € per l’allestimento base You. La versione a sette posti è disponibile come optional su tutti gli allestimenti, con un costo aggiuntivo di 850 €.
Toyota Proace City Verso
La Toyota Proace City Verso è una delle proposte più versatili nel segmento delle monovolume compatte.
Questo modello viene incontro alle esigenze delle famiglie numerose che necessitano di spazio senza rinunciare alla manovrabilità in ambito urbano.
La Proace City Verso è disponibile in due lunghezze: la versione “Short” misura 4,40 metri, mentre la versione “Long” arriva a 4,75 metri. Entrambe le varianti offrono la possibilità di configurare fino a sette posti, con sedili della seconda e terza fila indipendenti, ripiegabili e amovibili.
Il design esterno è caratterizzato da linee moderne e funzionali, con porte scorrevoli che facilitano l’accesso anche in spazi ristretti. L’abitacolo è luminoso e ben organizzato, con numerosi portaoggetti distribuiti in modo strategico per massimizzare la praticità.
La Toyota Proace City Verso è disponibile con diverse motorizzazioni per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Le opzioni includono motori benzina e diesel, con potenze che variano da 100 a 130 CV. Le versioni diesel offrono consumi contenuti e buone prestazioni, mentre le varianti benzina sono ideali per chi percorre soprattutto tragitti urbani.
Per chi cerca una soluzione a zero emissioni, è disponibile anche la versione elettrica che offre un’autonomia fino a 339 km grazie alla batteria da 50 kWh.
Il prezzo di listino della Toyota Proace City Verso parte da 27.000 €.
DFSK Glory 580
La DFSK Glory 580 è un SUV di dimensioni generose progettato con configurazione a sette posti, capace di offrire spazio per tutti i passeggeri. È lunga circa 4,72 m, larga 1,85 m e alta 1,72 m.
Il design della DFSK Glory 580 si distingue per linee moderne e raffinate, con una calandra anteriore prominente e gruppi ottici a LED che conferiscono un aspetto caratteristico.
La dotazione standard comprende elementi di connettività e sicurezza moderni: sistemi di assistenza alla guida, sedili regolabili, infotainment con display touch, impianto audio, climatizzazione.
La DFSK Glory 580 è equipaggiata con un motore a benzina 1.5 turbo da 145 CV, abbinato a un cambio automatico CVT e trazione anteriore. Questa combinazione offre un buon equilibrio tra prestazioni e consumi, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 15 secondi e una velocità massima di 180 km/h.
Il consumo medio si attesta intorno ai 7,4 litri per 100 km, mentre le emissioni di CO2 sono di circa 222 g/km. Per chi cerca una soluzione più economica, è disponibile anche una versione Bi-Fuel benzina/GPL che consente di ridurre i costi di gestione senza compromettere le prestazioni.
Quanto al prezzo, la versione base 1.5 benzina CVT parte da € 26.988 per la versione a sette posti.
