Volkswagen T-Cross: prezzi, consumi e motori

La Volkswagen T-Cross è il SUV compatto della casa tedesca sviluppato sulla piattaforma modulare MQB nella versione A0.

Volkswagen T-Cross

Il modello in commercio nel 2025 si distingue per la combinazione di dimensioni contenute, abitacolo spazioso e dotazioni tecnologiche evolute, pensate anche per un utilizzo quotidiano. Il prezzo di partenza è di 27.200 euro nella versione Life con motore 1.0 TSI da 95 CV, mentre gli allestimenti Style e R-Line possono arrivare ad un prezzo di 32.000 euro.

Nuova Volkswagen T-Cross 2025

Il design della T-Cross 2025 evolve in modo coerente con il linguaggio stilistico Volkswagen. Il frontale adotta una calandra ridisegnata con listelli orizzontali cromati e gruppi ottici LED di ultima generazione. Nelle versioni superiori è disponibile la tecnologia IQ.Light con fari Matrix LED, che ottimizzano l’illuminazione in base alle condizioni del traffico. La parte posteriore è caratterizzata dai nuovi fanali uniti da una fascia luminosa a tutta larghezza, che conferisce maggiore riconoscibilità al modello.

L’abitacolo è moderno e funzionale. Il cruscotto digitale da 10,25 pollici si integra con il sistema multimediale centrale, mentre i comandi fisici vengono ridotti a favore di superfici touch e comandi vocali. I sedili, regolabili e con supporto lombare, possono essere personalizzati con rivestimenti in tessuto tecnico o in pelle ecologica, a seconda dell’allestimento scelto.

Il divano posteriore scorrevole fino a 14 centimetri consente di modulare lo spazio tra passeggeri e bagagli e regala più spazio in caso di trasporto di oggetti ingombranti. L’attenzione per lo spazio si riflette anche nei numerosi vani portaoggetti distribuiti nell’abitacolo.

Nuova Volkswagen T-Cross: le caratteristiche

La T-Cross 2025 è progettata per un pubblico che ricerca agilità, affidabilità e praticità senza rinunciare alla qualità costruttiva tipica del marchio. Lunga 4,14 metri e larga 1,76 metri, offre una posizione di guida rialzata e una visibilità ottimale, caratteristiche che la rendono molto adatta alla mobilità urbana.

Rispetto alle versioni precedenti, l’aggiornamento di gamma introduce un sistema infotainment più intuitivo, con display da 8 a 9,2 pollici e compatibilità completa con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Migliorano anche insonorizzazione e comfort, grazie a materiali interni di qualità superiore e a un assetto ottimizzato per ridurre vibrazioni e rumorosità.

Il pacchetto di assistenza alla guida comprende di serie la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia, il riconoscimento della stanchezza del conducente e il sistema di rilevamento pedoni e ciclisti. Sulle versioni più complete sono disponibili cruise control adattivo, monitoraggio dell’angolo cieco e sensori di parcheggio anteriori e posteriori con telecamera posteriore.

La T-Cross mantiene la trazione anteriore come unica configurazione disponibile, scelta coerente con la sua destinazione urbana. L’assenza della trazione integrale consente di contenere peso e consumi, migliorando la maneggevolezza e la fluidità di guida.

Allestimenti ed interni

La gamma della T-Cross si articola in diversi livelli di allestimento, ciascuno con dotazioni calibrate per esigenze differenti.

La versione Life offre già una base completa con climatizzatore manuale, sistema multimediale Ready2Discover, sensori di parcheggio posteriori e cerchi in lega da 16 pollici. La Edition Plus aggiunge retrocamera, vernice metallizzata, vetri oscurati e accesso keyless, mentre la Style introduce fari LED Matrix, strumentazione digitale e cerchi da 17 pollici.

L’allestimento R-Line adotta un look più sportivo, con paraurti dedicati, dettagli neri lucidi e sedili con cuciture a contrasto. La versione R-Line Plus, disponibile con motore 1.5 TSI da 150 CV, include cambio automatico DSG, pacchetti di sicurezza avanzata e assetto sportivo.

Il bagagliaio da 385 a 455 litri, ampliabile fino a 1.281 litri con sedili posteriori abbattuti, resta uno dei punti forti del modello e rende l’auto adatta sia alla guida in città sia ai viaggi di lungo raggio.

Tutte le versioni offrono la possibilità di aggiornare il sistema infotainment con navigatore integrato e connettività online, oltre a pacchetti dedicati al comfort o alla tecnologia. L’attenzione ai sistemi di sicurezza e alla connettività digitale conferma l’orientamento del modello verso un utilizzo moderno.

Nuova Volkswagen T-Cross: consumi e motori 

La gamma motori della T-Cross 2025 si concentra su soluzioni a benzina efficienti e conformi alla normativa Euro 6e. Il 1.0 TSI tre cilindri da 95 CV con cambio manuale a cinque marce è la proposta d’ingresso, ideale per chi percorre tragitti urbani e necessita di costi di gestione contenuti. Il motore 1.0 TSI da 115 CV, disponibile anche con cambio automatico DSG a sette rapporti, offre maggiore elasticità e fluidità nella guida quotidiana.
Il vertice della gamma è occupato dal 1.5 TSI EVO2 da 150 CV, dotato di tecnologia ACT, che disattiva due cilindri in condizioni di carico parziale per ridurre consumi ed emissioni. Questa versione, sempre abbinata al DSG, consente un’accelerazione 0-100 km/h in circa 8,5 secondi, con una velocità massima superiore ai 200 km/h.

Il consumo medio, secondo ciclo WLTP, varia tra 5,5 e 6,0 litri ogni 100 km, con emissioni di CO₂ comprese tra 125 e 132 g/km, a seconda della motorizzazione e del tipo di trasmissione.

Non sono previste varianti diesel o ibride, scelta che riflette la strategia di semplificazione della gamma. Tutte le versioni offrono il sistema Start&Stop, il recupero dell’energia in frenata e modalità di guida selezionabili in base al terreno o alle preferenze del conducente.

Altri Articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *