Assicurazioni online 6sicuro

contatto telefono 6sicuro 0281480350 autenticazione - 6sicuro Accedi

autenticazione - 6sicuro  Accedi Registrati
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • Accedi
  • Registrati

6sicuro » Blog » Auto e Moto » Bonus per acquisto vetture elettriche e ibride: come ottenere l’ecobonus

Bonus per acquisto vetture elettriche e ibride: come ottenere l’ecobonus

Dal 1° agosto fino al 31 dicembre 2020 scattano i nuovi bonus e le agevolazioni per chi acquista moto o auto elettriche o ibride. Fino a 10mila euro di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e sconto fino a 3.500 per chi compra Euro 6 (benzina o diesel) nel caso di rottamazione di una vecchia vettura. Vediamo come prenotare e ottenere i nuovi ecobonus statali.

Ultimo aggiornamento: 26 Gennaio 2021

Sommario

  • Come si ottiene il bonus?
  • Incentivi auto Euro 6
  • Incentivi auto elettriche e ibride plug-in
  • Contributo extra per la seconda auto rottamata
  • Sconto fiscale per auto usate ecosostenibili

A partire dalle 10:00 del 1° agosto, e fino al 31 dicembre 2020, i rivenditori e le concessionarie automobilistiche possono prenotare sul sito ecobonus.mise.gov.it l’incentivo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni di categoria M1. Gli acquirenti al momento non devono fare nulla: il prezzo scontato li aspetta direttamente dal concessionario, per determinati modelli.

nuovi incentivi auto euro6 elettriche-rottamazione

Come si ottiene il bonus?

Per chi acquista, la questione è molto semplice: basta rivolgersi a un rivenditore, sarà quest’ultimo a farsi carico della gestione della pratica relativa al contributo. L’ecobonus riguarda anche l’acquisto di moto e motorini elettrici o ibridi.

Vediamo come funziona:

  1. Il venditore si registra sul sito del MISE e prenota il contributo relativo a ogni singolo veicolo, entro 180 giorni conferma l’operazione comunicando il numero di targa del veicolo nuovo consegnato al cliente e allegando la documentazione prevista.
  2. Il contributo è corrisposto dal venditore all’acquirente mediante compensazione con il prezzo di acquisto.
  3. Le imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo rimborsano al venditore l’importo del contributo.
  4. Nell’ultima fase le imprese costruttrici o importatrici del veicolo nuovo ricevono dal venditore la documentazione necessaria e poi recuperano l’importo del contributo sotto forma di credito d’imposta.

Il veicolo può essere acquisito anche tramite locazione finanziaria?

Sì, il Decreto non prevede alcuna restrizione in merito.

Cosa deve fare un acquirente per usufruire del contributo?

L’acquirente deve rivolgersi ad un rivenditore. Sarà quest’ultimo a farsi carico della gestione della pratica relativa al contributo.

Può un veicolo acquistato da una società o da un’impresa individuale (persona fisica) essere oggetto delle agevolazioni? Può un veicolo acquistato da un individuo privato (non imprenditore) essere oggetto delle agevolazioni? Può un veicolo acquistato dalla Pubblica Amministrazione essere oggetto delle agevolazioni?

Sì, la norma non prevede alcuna restrizione sulla tipologia degli acquirenti.

È possibile per un concessionario acquistare dei veicoli con Ecobonus?

Il concessionario può acquistare ed immatricolare a proprio nome un veicolo con l’incentivo Ecobonus. Fermo restando la necessità di assolvere a tutti gli obblighi e produrre tutta la documentazione prevista dalla normativa tra cui copia della fattura e dell’atto di acquisto del veicolo nuovo in cui viene riportato la misura dello sconto praticato (contributo statale) e nel caso di rottamazione, il veicolo consegnato e destinato alla rottamazione.

È possibile cointestare una vettura?

Sì, è possibile, tuttavia la piattaforma consente l’inserimento di un solo nominativo.
Il nominativo inserito in sede di prenotazione dovrà coincidere con il nominativo che risulterà quale intestatario (e non quale eventuale cointestatario) del veicolo alla Motorizzazione Civile. La verifica di identità tra i due nominativi potrà essere effettuata in prima battuta dal rivenditore in sede di conferma della prenotazione. Qualora nei successivi controlli effettuati su dati e documentazione inserita a sistema, il nominativo inserito come “acquirente” non corrispondesse all’intestatario del veicolo, il relativo contributo verrà annullato.

Incentivi auto Euro 6

Con la conversione in legge del Decreto Rilancio, gli incentivi auto previsti per elettriche e ibride vengono estesi anche ai veicoli diesel e benzina Euro 6.

Il provvedimento è volto a sostenere il mercato dell’auto, in grave crisi per le conseguenze dell’emergenza epidemiologica che ha colpito l’intero pianeta nel primo semestre 2020.

Le auto Euro 6 compatibili con l’incentivo dovranno avere emissioni di CO2 comprese fra i 61 e i 110 g/km, inoltre, il valore di acquisto non dovrà superare i 40.000 euro al netto dell’IVA. Il contributo cambia in base alla rottamazione o meno di un veicolo:

  • Con rottamazione di un auto con almeno 10 anni d’età
    il contributo statale è di 1.500 euro, al quale si aggiunge lo sconto minimo obbligatorio del venditore di 2.000 euro, per cui il vantaggio per il cliente sarà almeno di 3.500 euro.
  • Senza rottamazione
    i valori si dimezzano, il contributo statale diventa di 750 euro e lo sconto minimo del venditore di 1.000 euro, per uno sconto totale per il cliente di 1.750 euro.

Il beneficio è valido nel periodo che va dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, dunque occorre affrettarsi se si desidera usufruirne.

Incentivi auto elettriche e ibride plug-in

Sale il contributo per l’acquisto di auto ibride ed elettriche negli ultimi cinque mesi del 2020. Oltre all’ecobonus già esistente (ne abbiamo parlato in questo articolo Incentivi auto 2020: dall’ecobonus statale a quelli regionali) arriveranno nuovi incentivi:

  • Con rottamazione di un auto
    il contributo statale previsto è di 2.000 euro, al quale si aggiunge lo sconto minimo obbligatorio del concessionario di 2.000 euro, per cui il contributo totale sarà di 4.000 euro.

    • Per le auto ibride con emissioni comprese fra i 21 e i 60 grammi/km si passa dagli attuali 2.500 euro a 6.500 euro.
    • Per le auto elettriche pure, cioè con emissioni comprese tra 0 e 20 grammi/km, si passa dagli attuali 6.000 euro a 10.000 euro.
  • Senza rottamazione
    il contributo si dimezza a 2.000 euro: 1.000 euro dallo Stato e 1.000 euro di sconto minimo del venditore.

In sostanza i nuovi incentivi auto 2020 e l’Ecobonus vanno a cumularsi, raggiungendo importi davvero interessanti, soprattutto in caso di contestuale rottamazione della vecchia auto.

Attenzione però, come detto questi nuovi incentivi saranno validi soltanto per 5 mesi, dal 1° agosto al 31 dicembre 2020, mentre il solo Ecobonus proseguirà anche per tutto il 2021, fino ad esaurimento fondi.

Nuovi incentivi auto: 3.500 euro per Euro 6 e 10mila per elettriche Click To Tweet

Contributo extra per la seconda auto rottamata

Per chi rottama anche un secondo veicolo, sempre contestualmente all’acquisto di un veicolo con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km (quindi elettriche, ibride, benzina e diesel Euro 6), si prevede un ulteriore bonus oltre a quello di 1.500 euro già previsto per il primo veicolo rottamato.

Se si rottama la seconda auto:

  • si ottiene un ulteriore beneficio di 750 euro, raggiungendo quota 2.250 euro;
  • oppure un credito di imposta da utilizzare entro 3 anni per l’acquisto di monopattini elettrici, biciclette elettriche o muscolari, abbonamenti al trasporto pubblico, servizi di mobilità elettrica in condivisione o sostenibile.

Sconto fiscale per auto usate ecosostenibili

A partire dal 1° luglio e fino al termine del 2020, è prevista un’agevolazione fiscale dedicata a chi, persona fisica, rottama un veicolo di classe non superiore all’Euro 3, con contestuale acquisto di un veicolo usato con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km (quindi elettriche, ibride, benzina e diesel Euro 6).

In questi casi, i costi fiscali legati al trasferimento di proprietà dell’auto usata vengono scontati del 40%.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarGiuseppe

    5 Luglio 2020 a 9:21 am

    Si ma lo sconto concessionarie secondo me è difficile da applicare o calcolare, esempio : se una concessionaria già applica 4000euro di sconto (cosi dicono ma non ci credo), la concessionaria cosa fa secondo voi? Ti dice che fa lo sconto da 2000+l’incentivo di 2000! Alla fine l’incentivo di 2000euro se lo prende la concessionaria e non cambia molto il prezzo di acquisto se invece si applicano gli incentivi agli sconti già esistenti (finti sconti) es. 4000+2000 di incentivo allora si che cambia la musica.

    Rispondi
    • avatarPaola Bordignon

      2 Agosto 2020 a 1:20 pm

      Il suo ragionamento “non fa una piega”. Purtroppo vige il detto: sale Gigino e scende Gigetto. E’ necessario vagliare molto accuratamente gli incentivi statali….!

      Rispondi
  2. avatarDaniele Marino

    5 Luglio 2020 a 9:40 am

    Non ritengo che sia così conveniente. Le auto ibride ed elettriche costano parecchio. Non è pertanto un aiutone , ma un aiutino che non aiuterà nessuno rendendo scontenti tutti.

    Rispondi
  3. avatarLuigi

    5 Luglio 2020 a 11:21 am

    ..ma per gli scooter elettrici niente?

    Rispondi
  4. avatarJessica

    9 Luglio 2020 a 10:49 am

    salve, i contributi sono sempre e solo per acquisto di auto nuove?? Per le usate ibride di pochi anni non si fa nulla?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      2 Agosto 2020 a 2:48 pm

      Ciao Jessica, vale solo su nuove autovetture

      Rispondi
  5. avatarGiuseppe Failla

    2 Agosto 2020 a 7:43 am

    Soddisfatto

    Rispondi
  6. avatargennaro

    2 Agosto 2020 a 8:38 am

    Buongiorno, posso intestare due auto a mio genero che, a sua volta, acquisterebbe un’auto con ecobonus?

    Rispondi
  7. avatarargo118

    3 Agosto 2020 a 2:09 pm

    ho acquistato una macchina ero 6 a fine giugno, attualmente non è stata ancora immatricolata,ho diritto all’ecobonus, in altre parole conta l’ordine o l’immatricolazione?

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      4 Agosto 2020 a 6:54 pm

      Ciao,
      la concessionaria potrebbe ancora richiedere il bonus prima dell’immatricolazione

      Rispondi
  8. avatarsalvatore giordano

    4 Agosto 2020 a 1:13 pm

    Il bonus fiscale e’ applicabile anche comprando un veicolo con la legge 104?

    Rispondi
  9. Fai clic qui per annullare la risposta.

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio ​Case Automobilistiche
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perché scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative
  • Garanzie Accessorie

Comparatori

  • Preventivo Assicurazione Auto
  • Preventivo Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

6sicuro è un brand di Assiteca S.p.A. a Socio Unico

Iscritta al Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi - Sezione B - nr. 114899 del 16/04/2007

Capitale sociale € 7.617.193,51 i.v. - C.F./P.IVA/REA IT09743130156 - Sede Legale: Via Costanza Arconati 1, 20135 Milano MI - Tel. 0281480350