Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione Casa » Antifurto casa: consigli per l’acquisto

Antifurto casa: consigli per l’acquisto

Proteggere i propri beni con un antifurto casa è diventata ormai una priorità. Ma quale antifurto scegliere? In questo articolo analizzeremo i prodotti proposti dal mercato adatti a rispondere a qualsiasi esigenza, anche economica.

Ultimo aggiornamento: 25 Gennaio 2021

Sommario

  • Antifurto casa: quale scegliere
  • Antifurto casa: prezzi

antifurto casa
Proteggere i propri beni con un antifurto casa è diventata ormai una priorità. Ma quale antifurto scegliere? In questo articolo analizzeremo i prodotti proposti dal mercato adatti a rispondere a qualsiasi esigenza, anche economica.

Sono 689 al giorno, 29 ogni ora, uno ogni due minuti i furti in abitazione commessi nell’ultimo anno secondo il Censis. Aumentano in particolare nei mesi estivi, quando le persone lasciano incustodite le proprie abitazioni, per concedersi qualche giorno di meritata vacanza. Come difendere quindi la propria casa dai ladri? Spesso si installa un antifurto casa solo dopo che si è subito un furto, quindi lo si fa in maniera veloce, senza valutare attentamente i diversi sistemi di sicurezza e capire quale abbia le funzionalità più adatte ai nostri bisogni.

Tutti i sistemi di allarme, da quelli perimetrali e/o volumetrici (a seconda che difendano la casa dall’esterno o dall’interno), a quelli cablati o wireless, sono composti da tre elementi fondamentali:

  • La centralina: il ‘cervello’ dell’antifurto che permette al sistema di rilevare immagini e dati e di gestirli come informazioni.
  • I rivelatori: i sensori necessari per individuare la presenza di un intruso in casa
  • I dispositivi di allarme: apparecchiature destinate a segnalare all’esterno la presenza di un ladro in casa. La notifica può arrivare tramite sirena, segnalazione ottica, chiamata alla vigilanza o messaggio al proprietario

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione casa

Antifurto casa: quale scegliere

Affidarsi a professionisti per la scelta dell’antifurto casa è fondamentale per non incorrere in errori o decisioni sbagliate.
Scegliere il sistema di sicurezza più adatto non è cosa semplice e dipende da diversi fattori e dalle caratteristiche dell’abitazione come per esempio l’ampiezza, la collocazione (isolata o vicino ad altre abitazioni) e la presenza di spazi esterni.

Sul mercato è presente un’ampia gamma di antifurto casa studiati appositamente per mettere in sicurezza qualsiasi tipologia di edificio. Ogni antifurto si installa in modo diverso e ha specifiche funzionalità:

  1. Antifurto casa volumetrico: permette di segnalare il ladro attraverso una serie di sensori che ne riconoscono la presenza grazie alla registrazione dei movimenti e delle variazioni di temperatura.
  2. Sistema perimetrale con controllo di porte e finestre: l’efficacia è legata all’invisibilità viene infatti collocato nella parte interna della chiusura di finestre, porte e balconi ed è di difficile individuazione. L’allarme scatta esclusivamente nel momento in cui vengono aperti gli infissi esterni. Il sistema permette agli inquilini di muoversi liberamente all’interno della casa.
  3. Sistema di videosorveglianza: le telecamere riprendono l’area interna e/o esterna della casa, registrano le immagini, elaborano le informazioni e arrivano a dare risposte automatiche sulla base dei dati raccolti dai sensori e, soprattutto, dall’obiettivo. Permette di controllare tutti gli ambienti ininterrottamente sia di giorno che di notte. L’installazione potrebbe però risultare costosa e affinché sia efficace è necessario la supervisione di un uomo.
  4. Impianti di allarme con fili: l’impianto d’allarme cablato è caratterizzato dal fatto di avere tutti i componenti, alimentati da un circuito a bassa tensione, collegati da fili o cavi elettrici che vanno incassati nei muri. Se i cavi elettrici vengono tagliati scatta in automatico l’allarme, e questo è sicuramente un vantaggio perché vuol dire che il sistema non può essere manomesso.
  5. Impianti d’allarme senza fili: i vari elementi dell’antifurto casa non sono collegati da cavi, ma solo via etere, attraverso onde elettromagnetiche. Sicuramente un lato positivo di questa tipologia di impianti è che non hanno un’installazione complessa. Il problema che si potrebbe riscontrare è un malfunzionamento dell’antifurto causato da interferenze radio.

sistema di allarme

Antifurto casa: prezzi

Un antifurto casa non evitano il furto ma si limitano a segnalarlo consentendo di intervenire tempestivamente per bloccare i ladri o spaventarli. Nella migliore delle ipotesi, infatti, alla prima sirena, i ladri si danno alla fuga.

I sistemi di allarme per le abitazioni si differenziano tra loro per prezzo e prestazioni. La differenza di prezzo però non corrisponde ad una minor efficacia, ma semplicemente ad un livello di sicurezza diverso e un’installazione più semplice.

Generalmente possiamo trovare antifurto casa da 300€, come per esempio i sistemi wireless che è si possono installare autonomamente, fino a 2000€ per gli impianti di videosorveglianza collegati ad una centrale di sicurezza. Se non si dispone di un budget adeguato per l’acquisto di un vero e proprio antifurto casa è possibile prendere in considerazione l’utilizzo di finte telecamere di videosorveglianza, false sirene o cartelli dissuasori, ottimi strumenti per intimidire i ladri e dissuaderli dal compiere il furto.

Gli aspetti da valutare per mettere al riparo i propri beni sono quindi numerosi e spesso gli utenti si trovano impreparati e confusi perché alla fine la casa è il luogo in cui ci sentiamo più al sicuro. E allora perché non prevenire?

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Giulia Bezzi

Imprenditrice, esperta SEO, gestione e sviluppo contenuti online, blogger, speaker, web reporter e storyteller della cultura digitale. Co-Founder ed Event Coordinator di &Love, AD di SeoSpirito Società Benefit srl, Founder de LeROSA, Brand Ambassador di KLEECKS.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)