Secondo l’osservatorio dei prezzi di 6Sicuro, in Lombardia a luglio 2025 i prezzi dell’RC Auto sono aumentati in media del 6,82% rispetto allo stesso mese del 2024. L’indicazione riflette l’andamento del mercato regionale rilevato sui preventivi raccolti.
Grazie al comparatore di 6Sicuro, i consumatori hanno ottenuto un risparmio medio del 55,75%, pari a 715,55€. Questo risultato evidenzia il potenziale di risparmio ottenibile confrontando più offerte.
L’osservatorio prezzi di 6Sicuro analizza tutti i preventivi richiesti dai clienti, offrendo una panoramica chiara e dettagliata sull’andamento dei prezzi dell’RC Auto. Confrontando i prezzi, le famiglie possono comprendere meglio le dinamiche del mercato e orientare le scelte.
Rc Auto in Lombardia: prezzi a luglio 2025
A luglio 2025 il prezzo medio RC auto in Lombardia è stato di 568,04€. Confrontando i prezzi con lo stesso mese dell’anno precedente, si registra un aumento del 6,82% rispetto ai 531,76€.
La quota di assicurati senza sinistri negli ultimi 5 anni è 86,51%. Questo valore è vicino alla media nazionale del 87,0%.
In Lombardia si percorrono in media 10581 km l’anno, contro i 10208 km della media italiana. Scoprire di più sulle tendenze nella propria regione aiuta: informarsi è il modo migliore per trovare la polizza più economica e adatta.
Premio più basso in Lombardia
Confrontando i prezzi dei preventivi degli utenti, in Lombardia a luglio 2025 il premio più basso è 138,67€ a Somaglia, calcolato per Audi Q3 2ª serie 1498 benzina, proprietaria donna di 57 anni, impiegata/quadro privato, con 0 sinistri negli ultimi 5 anni. Questo importo comporta un risparmio di 236,89€ rispetto all’offerta meno conveniente, a fronte di un prezzo medio regionale di 568,04€; per trovare tariffe simili conviene usare il comparatore assicurazione auto.
Le garanzie accessorie più scelte in Lombardia
In Lombardia, a luglio 2025, l’Osservatorio di 6Sicuro.it mostra le preferenze sulle garanzie accessorie RC auto: Assistenza Stradale guida le scelte, seguita da Tutela Legale e Furto e Incendio, a conferma dell’interesse per servizi utili in caso di imprevisti, contenziosi e danni al veicolo. Queste percentuali aiutano a orientare la scelta della polizza, evidenziando le coperture più richieste dagli utenti della regione.
- Assistenza Stradale: 30.83%
- Tutela Legale: 18.63%
- Furto e Incendio: 10.76%
- Auto sostitutiva: 9.95%
- Box: 9.13%
- Cristalli: 7.96%
- Infortuni conducente: 5.7%
- Assistenza satellitare: 4.34%
- Eventi Naturali: 3.98%
- Bonus Protetto: 3.53%
- Kasko collisione: 2.8%
- Atti Vandalici: 1.63%
- Zero rivalsa per ebbrezza: 1.54%
- Kasko totale: 0.27%
Dati del veicolo che influenzano il premio RC Auto
Confrontando i prezzi tra auto con cavalli fiscali diversi, il premio cresce con la potenza del motore. I veicoli più potenti registrano più incidenti e richiedono tariffe più alte.
La zona di circolazione incide perché le tariffe dipendono dalla provincia e dalle statistiche di incidentalità. Aree con maggior rischio mostrano premi più elevati rispetto a zone tranquille.
La classe di merito pesa molto: una storia senza incidenti riduce il costo. Per risparmiare conviene scegliere auto di piccola cilindrata, con molti dispositivi di sicurezza, usarle privatamente in zone a basso rischio e mantenere una buona classe evitando sinistri.