Quanto costa la polizza RC Auto in Friuli Venezia Giulia a giugno 2025

Secondo l’osservatorio dei prezzi di 6Sicuro, il prezzo medio dell’assicurazione RC Auto in Friuli Venezia Giulia ha registrato un aumento dell’1,88% rispetto a giugno dello scorso anno. Questo dato evidenzia una tendenza al rialzo che impatta direttamente sui costi sostenuti dagli automobilisti della regione.

Miglior prezzo RC auto in Friuli Venezia Giulia ultimi 12 mesi, Giugno 2025

Utilizzando il comparatore di 6Sicuro, i consumatori hanno ottenuto un risparmio medio del 58,69%, pari a 583,88€, confrontando le diverse offerte disponibili sul mercato. Questo strumento si conferma fondamentale per chi desidera ridurre la spesa annuale per la polizza auto.

L’osservatorio prezzi di 6Sicuro si basa sull’analisi di tutti i preventivi richiesti dai clienti e offre una panoramica chiara e dettagliata sull’andamento dei prezzi delle assicurazioni auto in Italia. Queste informazioni aiutano le famiglie a orientarsi e a scegliere con maggiore consapevolezza.

Prezzo medio RC auto in Friuli Venezia Giulia

Il prezzo medio dell’assicurazione auto in Friuli Venezia Giulia a giugno 2025 è stato di 411,03€. Confrontando i prezzi con lo stesso mese dell’anno precedente, si nota un aumento dell’1,88%, dato che a giugno 2024 il premio medio era di 403,44€.

La percentuale di assicurati senza incidenti negli ultimi cinque anni raggiunge il 92,38% nella regione. Questo valore è nettamente superiore rispetto alla media nazionale che si attesta all’86,75%.

I residenti percorrono mediamente 10.522 chilometri l’anno, superando la media italiana di 10.183 chilometri. Informarsi sulle tendenze del mercato assicurativo locale aiuta a scegliere la polizza più economica e adatta alle proprie esigenze.

Osservatorio Prezzi Assicurazione Auto in Friuli Venezia Giulia in Giugno 2025

Premio più basso in Friuli Venezia Giulia

A giugno 2025, il premio RC auto più basso in Friuli Venezia Giulia è stato di 134,83€, calcolato a Morsano Al Tagliamento. Questo risultato emerge dall’analisi dei preventivi effettuati dagli utenti del comparatore assicurazione auto.

Il profilo considerato riguarda un uomo pensionato di 63 anni, senza sinistri negli ultimi cinque anni e proprietario di una Skoda Felicia 1896 Diesel. Rispetto alla proposta meno conveniente, il risparmio raggiunge ben 831,17€.

Confrontando i prezzi medi regionali, si nota che il premio medio in Friuli Venezia Giulia è di 411,03€. Scegliere la soluzione più vantaggiosa permette quindi un risparmio significativo rispetto alla media della regione.

Prezzo RC auto in Friuli Venezia Giulia in Giugno 2025

Le garanzie accessorie più richieste in Friuli Venezia Giulia

Confrontando i prezzi e le scelte degli utenti di 6Sicuro.it in Friuli Venezia Giulia a giugno 2025, emerge una chiara tendenza verso la protezione aggiuntiva rispetto alla sola RC auto. L’aggiunta di garanzie accessorie fa aumentare il costo della polizza, ma permette di evitare spese impreviste in caso di eventi non coperti dalla responsabilità civile obbligatoria.

Le preferenze degli automobilisti della regione si concentrano su alcune coperture specifiche:

  • Tutela Legale: scelta dal 14,44% degli utenti
  • Assistenza Stradale: scelta dall’11,11%
  • Box: scelta dal 6,67%
  • Auto sostitutiva: scelta dal 6,67%
  • Infortuni conducente: scelta dal 3,33%
  • Furto e Incendio: scelta dal 2,22%

Questi dati confermano l’importanza attribuita dagli assicurati a una maggiore tutela contro imprevisti legali e guasti tecnici.

Incidenti con colpa e impatto sul premio rc auto

Il sistema bonus-malus incide direttamente sul costo dell’assicurazione RC auto. La classe di merito viene assegnata in base agli incidenti con colpa causati negli ultimi 5 anni, con più incidenti che portano a classi peggiori e premi più elevati.

In Friuli Venezia Giulia il 92,38% degli automobilisti non ha avuto incidenti con colpa negli ultimi 5 anni. Questo dato è superiore rispetto alla media nazionale, che si attesta all’86,75%.

L’aumento del premio dopo un incidente dipende anche dall’età dell’assicurato. I neopatentati possono subire rincari più elevati, che variano indicativamente dal 30% al 240%, ma è sempre necessario verificare le condizioni specifiche della propria compagnia.

Altri Articoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *