Assicurazione incendio e scoppio

Assicurazione incendio e scoppio (mutuo): la serenità è di casa!

L’assicurazione incendio e scoppio è l’unica copertura assicurativa obbligatoria prevista quando si accende un mutuo per l’acquisto di una casa e ti tutela da tutte quelle circostanze quotidiane e imprevedibili che potrebbero danneggiarla. Grazie al nostro servizio di comparazione puoi calcolare il tuo preventivo per l’assicurazione mutuo incendio e scoppio direttamente online e trovare l’offerta più conveniente!

assicurazione incendio e scoppio - 6sicuro prodotti header

3 cose da sapere sulla polizza incendio e scoppio

Assicurazione incendio e scoppio

Obbligatoria per stipulare un mutuo

Assicurazione incendio e scoppio

Non è necessario stipularla con la banca che eroga il mutuo

Assicurazione incendio e scoppio

Risparmi rispetto alle proposte delle banche

assicurazione incendio e scoppio - 6sicuro prodotti approfondimento

Perché stipulare un’assicurazione incendio e scoppio per il mutuo?

La polizza incendio scoppio prevede la tutela di una casa dai danni provocati da un incendio o da una deflagrazione, dovuti alle cause più diverse. La stipula dell’assicurazione incendio e scoppio sul mutuo al momento dell’apertura di una linea di credito con una banca è necessaria perché consente a quest’ultima di tutelare l’integrità del bene immobile: per esempio, in caso di un incendio o di un’esplosione, l’edificio potrebbe andare distrutto e la banca sarebbe impossibilitata a recuperare la somma erogata. L’assicurazione scoppio e incendio con il mutuo viene generalmente pagata con una quota annuale, a copertura delle eventuali spese che bisognerebbe affrontare nel caso si verificassero tali eventi. Il prezzo per il contraente è calcolato in base al cosiddetto Indice Sintetico di Costo (ISC), che approssimativamente è compreso tra 30€ e 60€ al mese. Richiedi un preventivo    

Cosa copre la polizza incendio e scoppio?

L’assicurazione incendio e scoppio per casa e mutuo copre solo ed esclusivamente da eventuali scoppi o da un incendio! Nel caso si verifichi quest’ultimo, risarcisce il danneggiamento sia della struttura in muratura che degli oggetti, quindi anche l’arredamento e gli impianti idraulici, di riscaldamento ed elettrici. I danni coperti dalla polizza incendio e scoppio possono riguardare una deflagrazione causata da:
  • fuga di gas;
  • fulmini;
  • corto circuito;
  • infiltrazioni;
  • crolli;
  • allagamenti;
  • incidenti e malfunzionamenti degli impianti elettrici.
I costi che la compagnia assicurativa deve risarcire riguardano quindi sia le riparazioni che l’eventuale necessità di una ricostruzione. Il titolare del mutuo potrebbe, però, non ricevere alcun rimborso nel caso di incuria degli impianti: l’accertamento della natura dello scoppio e incendio sarà poi competenza dei periti. Richiedi un preventivo    

Polizza incendio e scoppio in caso di surroga del mutuo

La surroga del mutuo è disciplinata dall’art. 8 dalla Legge Bersani n. 40/2007 e prevede che il mutuatario può trasferire il proprio mutuo a costo zero da una banca a un’altra, per beneficiare di prodotti più convenienti. In caso di accordo economico con un altro istituto bancario, dunque, l’assicurazione incendio e scoppio sull’immobile decade e sarà la nuova banca a sua volta a proporre una copertura alternativa. Nel caso in cui l’assicurato abbia già pagato il premio in un’unica soluzione, l’assicurazione può essere trasferita o si può richiedere il rimborso della cifra versata. Richiedi un preventivo

Potrebbero interessarti anche queste Assicurazioni

foto RC Professionale

Assicurazione RC Professionale

Una protezione completa a misura della tua attività.

Calcola il preventivo
foto Viaggo

Assicurazione Viaggo

Parti senza pensieri

Richiedi un preventivo
TELEPEDAGGIO TELEPASS UNIPOLMOVE MOONEYGO QUALE SCEGLIERE

Quale Telepedaggio scegliere? Telepass, UnipolMove o MooneyGo: confronto completo

Ill mercato del telepedaggio in Italia è ormai maturo e competitivo. Dopo...

Approfondimenti 7 Novembre 2025
Gomme invernali: il codice di velocità

Gomme invernali: il codice di velocità

Affrontare la stagione fredda al volante richiede attenzione a dettagli spesso trascurati...

Pneumatici 5 Novembre 2025
luci di posizione

Luci di posizione: quali sono, colore e differenze con anabbaglianti

Le luci di posizione sono una componente fondamentale per la sicurezza di...

Sicurezza 3 Novembre 2025
carplay ultra e android auto

CarPlay Ultra e Android Auto 2025: tutte le novità per chi guida

Nel 2025 l’esperienza di guida connessa entra in una nuova fase, grazie...

Accessori auto 31 Ottobre 2025
bonus malus

Bonus-Malus: cos’è, come funziona, classe di merito

Il Bonus-Malus è il sistema progressivo che lega in modo diretto la...

RC Moto 29 Ottobre 2025
viacard

Viacard, tipologie e funzionamento: è davvero utile per l’autostrada?

Pagare Per molti anni, la Viacard è stato uno degli strumenti più...

Guide Auto e Moto 28 Ottobre 2025