La Mercedes GLS è il vertice della gamma SUV della casa di Stoccarda, un modello pensato per offrire il massimo in termini di comfort, tecnologia e prestazioni. È una vettura imponente, progettata per accogliere fino a sette persone.
L’auto, già sottoposta a restyling nel 2023, si prepara ad uscire sul mercato tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 con un aspetto tutto nuovo e migliorato.
L’abitacolo è ancora più confortevole, i materiali sono di qualità superiore e la connettività raggiunge livelli vicini a quelli delle berline di alta gamma. Mercedes ha inoltre ottimizzato i propulsori con sistemi mild-hybrid e motori a sei e otto cilindri, capaci di garantire prestazioni elevate senza compromettere l’efficienza.
Mercedes GLE 2025: evoluzione e novità
Con il restyling più recente, la Mercedes GLS si presenta con un frontale rinnovato, gruppi ottici più sottili e una griglia ridisegnata che sottolinea la larghezza del veicolo. Le linee restano fluide ma imponenti, con una maggiore attenzione all’aerodinamica per migliorare comfort acustico e consumi. I cerchi, fino a 23 pollici, contribuiscono a rendere imponente l’aspetto dell’auto, mentre le nuove colorazioni metallizzate ampliano le possibilità di personalizzazione.
Dal punto di vista tecnico, la GLS mantiene il telaio robusto e la trazione integrale permanente 4MATIC, abbinata al cambio automatico 9G-Tronic. Le sospensioni AIRMATIC con controllo elettronico dell’assetto sono di serie e permettono di variare altezza e rigidità in base al tipo di percorso, così da garantire un equilibrio ideale tra comfort e stabilità. Chi desidera il massimo può optare per il sistema E-Active Body Control, capace di gestire in modo indipendente ogni ruota per compensare rollio e beccheggio.
Il pacchetto di assistenza alla guida è tra i più completi sul mercato, con funzioni di guida semi-autonoma, parcheggio automatico e visualizzazione a 360 gradi con cofano trasparente per l’off-road. In questo modo la GLS riesce a coniugare la sicurezza di una berlina di lusso con la versatilità di un fuoristrada di alta gamma.
Mercedes GLE: le caratteristiche
La Mercedes GLS punta su proporzioni generose e un linguaggio stilistico che comunica autorevolezza.
Con una lunghezza di oltre cinque metri e un passo di oltre tre, garantisce un’abitabilità eccezionale anche per la terza fila di sedili, del tutto reclinabile.
La capacità di carico raggiunge quasi 2.400 litri abbattendo le file posteriori, e rende il SUV adatto tanto a lunghi viaggi quanto a impieghi professionali o familiari. L’aerodinamica è migliorata rispetto alla generazione precedente, grazie a un coefficiente di resistenza ridotto e a soluzioni mirate alla fluidità dei flussi d’aria. Il risultato è una maggiore silenziosità a velocità autostradali e consumi più contenuti.
Mercedes ha posto grande attenzione anche alla dinamica di guida. La distribuzione dei pesi equilibrata, l’assetto regolabile e il servosterzo parametrico permettono alla GLS di muoversi con agilità sorprendente, nonostante le dimensioni. Il comfort di marcia è tra i più elevati della categoria, con un isolamento acustico di livello eccellente e una qualità costruttiva percepibile in ogni componente.
Allestimenti ed interni
L’abitacolo della Mercedes GLS riflette l’evoluzione del lusso moderno di Mercedes-Benz. Ogni elemento, dai rivestimenti alle superfici, è studiato per offrire sensazioni tattili e visive di alto profilo. Le nuove combinazioni cromatiche, come il Beige Catalana e il Marrone Bahia, si affiancano a finiture in legno di tiglio e dettagli in nero lucido della linea Manufaktur. L’illuminazione ambientale a 64 tonalità valorizza gli spazi.
La configurazione a sette posti rimane di serie, ma è possibile scegliere una seconda fila con due poltrone singole. Tutti i sedili sono regolabili e dotati di funzione Easy Entry, che agevola l’accesso alla terza fila.
Il sistema di infotainment MBUX di ultima generazione domina la plancia con due schermi da 12,3 pollici ad alta risoluzione. L’interfaccia può essere gestita tramite touch, comandi vocali o gesture, e si integra in modo perfetto con le funzioni di bordo. Il display dell’head-up proietta sul parabrezza le principali informazioni di guida, mentre la realtà aumentata del navigatore semplifica la lettura delle indicazioni.
Connettività e aggiornamenti Over-The-Air assicurano che il software del veicolo rimanga sempre aggiornato. L’impianto audio surround Burmester®, disponibile in diverse configurazioni, trasforma l’abitacolo in una sala d’ascolto di livello hi-fi.
Mercedes GLS: consumi e motori
La gamma motori della Mercedes-Benz GLS è composta da unità a sei e otto cilindri con tecnologia mild-hybrid a 48 volt, che affianca il motore termico con un alternatore-starter capace di fornire un supporto elettrico temporaneo in accelerazione e di recuperare energia in frenata. Questa soluzione migliora la risposta del motore e riduce emissioni e consumi.
La versione GLS 450 4MATIC adotta un sei cilindri in linea da 3.0 litri con 381 CV e 500 Nm di coppia, supportato da un sistema elettrico EQ Boost da 20 CV.
Il modello diesel GLS 450 d, anch’esso a sei cilindri, offre 367 CV e una coppia di 750 Nm, elementi che permettono di avere potenza e fluidità anche a pieno carico. Al vertice della gamma si colloca la GLS 580 4MATIC, con motore V8 biturbo da 4.0 litri e 517 CV, anch’esso elettrificato.
Le versioni AMG e Maybach completano l’offerta, con livelli di potenza che superano i 600 CV e finiture personalizzate.
I consumi variano in base alla versione scelta: il diesel si attesta su una media di circa 8,5 litri per 100 km, mentre i benzina oscillano tra 11 e 13 litri, valori di rilievo considerando massa e prestazioni.
Il prezzo parte da circa 120.000 euro per la GLS 450 d e può superare i 190.000 euro nelle versioni AMG e Maybach. Tutte le motorizzazioni sono abbinate al cambio automatico 9G-Tronic e alla trazione integrale 4MATIC, elementi che garantiscono sicurezza, stabilità e comfort in ogni condizione di marcia.