Sì, lo so, leggendo questo titolo ti sei incuriosito ma hai anche pensato subito “e di quale confronto smartphone parliamo se ancora non abbiamo le caratteristiche ufficiali riguardo i due top di gamma dell’anno”?
Sebbene non siano ancora ufficiali le specifiche di iPhone 8 e Galaxy S8, la verità è che, soprattutto negli ultimi anni, le voci, i rumors e l’attesa che accompagnano i mesi precedenti l’uscita di una nuova punta di diamante contribuiscono ad aumentarne il fascino, e a placare (almeno in parte) la nostra voglia di sapere.
Non abbiamo ancora dati certi né su iPhone 8 né su Galaxy S8, ma proviamo a fare un esperimento sulla base delle nozioni che circolano sul loro conto: cosa ne uscirà dal confronto dei due probabili top di gamma?
Confronto smartphone: la guerra dei top di gamma
Da questo paragone su carta delle ipotetiche caratteristiche del prossimo iPhone 8 e del nuovo Galaxy S8 si comprenderà che i futuri top di gamma hanno diversi punti in comune, pur mantenendo caratteristiche proprie che rendono unico ogni iPhone o Galaxy S.
Con l’evolversi delle tecnologie sembra infatti impossibile mantenere feature originali proprie che non possono essere offerte da device dei competitor, ma a fare la differenza restano comunque gli ecosistemi costruiti intorno ad ogni dispositivo (e ad ogni brand).
iPhone 8 VS Samsung Galaxy S8: il design
Per iniziare un confronto smartphone partiamo dall’analisi estetica di iPhone 8 e Galaxy S8: sembra che ci sarà un piacevole elemento ad accomunarli, dal momento che entrambi dovrebbero presentare lo schermo “edge-to-edge”, vale a dire con lati arrotondati e funzionali.
Non una novità per i dispositivi Samsung, che già dal 2014 ci ha abituati a device con un gradevole prolungamento del display touchscreen anche al bordo, che prendeva così finalmente vita. In principio la feature è stata testata sul Galaxy Note 4, il phablet dell’azienda coreana con dimensioni piuttosto generose, ma quando l’accoglienza è stata più che positiva, Samsung ha ben pensato di riportare la caratteristica anche ai suoi smartphone top di gamma, che intanto continuavano a crescere nelle dimensioni.
Per il versante Apple, invece, si tratta di una vera novità: gli iPhone hanno pian piano abbandonato la forma squadrata per ammorbidirsi verso linee più arrotondate, e finalmente potremmo dire addio all’ingombro delle cornici laterali, sfruttando tale superficie con un display edge.
I tipi di formato
Sappiamo già che di solito Samsung punta a differenziare l’offerta distinguendo tra dispositivi “flat” o “edge”, mentre le ultime versioni di iPhone ci hanno fatto capire che Apple mira più alle dimensioni e relative performance. Per questo motivo, gli ultimi iPhone sono stati resi disponibili in versione standard e plus: saranno confermate ancora una volta queste tendenze?
Sembra proprio di sì, e pare che addirittura anche Samsung abbia deciso di seguire le orme di iPhone: anche i Galaxy S8 saranno proposti nella versione normale e Plus, entrambi con schermo dual edge.
Stesso display?
Un altro punto in comune nel confronto smartphone dell’anno sarà la tipologia di schermo impiegato per i due top di gamma: Samsung è ormai specializzata nell’utilizzo dei Super AMOLED, ma da quest’anno anche iPhone 8 potrebbe ricorrere alla tecnologia AMOLED.
I vantaggi di questo display sono molteplici, passando dai colori più fedeli alla realtà, brillanti e profondi, alla capacità fisica di essere piegati: via libera quindi al display Edge.
Inoltre, se sarà confermata l’assenza delle cornici laterali, e un sensibile assottigliamento di quelle superiori ed inferiori, potremmo dire addio a un elemento molto importante come il tasto fisico centrale sia in iPhone 8 che in Galaxy S8.
iPhone 8 VS Samsung Galaxy S8: processori evoluti
Ma nell’offerta dei migliori dispositivi sul mercato non può mancare la tecnologia più avanzata anche per quel che riguarda le performance, e sia iPhone 8 che Galaxy S8 potrebbero avvalersi di processori a 10 nanometri.
Che sia il potente A11 di Apple, oppure l’Exynos 9 alternato allo Snapdragon 835 per Samsung – in base al mercato di destinazione –, i benefici sarebbero gli stessi. Vantaggi importanti, tra cui:
- La riduzione delle dimensioni
- Performance superiori
- Consumo di risorse ridotto
- Temperature di lavoro più basse
- Costo contenuto
Feature di sicurezza
E tra le tante chicche, una già vista nei precedenti flagship killer di Samsung sembra piacere anche ad Apple: lo scanner dell’iride raggiungerà livelli di precisione e sicurezza mai visti finora, permettendo anche a quelli di Cupertino di abbracciare questa interessante caratteristica tecnica.
I nuovi maggiordomi virtuali
Anche dal versante dell’assistenza virtuale ci saranno importanti novità, a partire da un nuovo assistente implementato da Samsung il cui nome in codice attualmente riconosciuto è Bixby, mentre la controparte presenterà un Siri sempre più intelligente e avanzato.
Il primo sarà in grado di riconoscere oggetti inquadrati dalla fotocamera di Galaxy S8, ma anche di gestire i pagamenti e frugare tra le applicazioni installate (sia native che di terze parti) per assicurarti la migliore esperienza di sempre, mentre Siri di certo non rimane a guardare e sviluppa la sua intelligenza contestualizzando le domande degli utenti, potendo modificare le impostazioni del dispositivo, e interagendo con tutte le applicazioni, non solo quelle di Apple.
iPhone 8 VS Samsung Galaxy S8: fotocamere a confronto
Infine, se Apple nell’iPhone Plus sfoggia una moderna e sempre migliore fotocamera con doppio sensore, questo trend non sembra stuzzicare Samsung, che continua sulla sua strada senza integrare due fotocamere con diversi compiti, il cui risultato viene poi fuso da un grande processore d’immagine.
Apple dunque confermerà la doppia fotocamera posteriore per risultati di alto livello, ma Samsung non sarà da meno anche con un singolo sensore, no?
Tempi di attesa
Per mettere le grinfie su uno dei due più grandi top di gamma bisognerà aspettare ancora qualche mese: come ci aspettavamo quest’anno il Mobile World Congress di Barcellona non poteva essere il palco di presentazione del Galaxy S8, ma il 29 Marzo conosceremo ufficialmente il nuovo gioiellino di Samsung nell’Unpacked Event dedicato.
Per iPhone, invece, sembra sempre più plausibile la presentazione a Settembre come da tradizione: e tu su chi punteresti nel confronto smartphone dell’anno?