FaceApp, come trasformarsi da uomo a donna
È uno degli argomenti ricorrenti alle cene tra amici (o amiche): un uomo (o una donna) con i miei lineamenti sarebbe attraente? Grazie a FaceApp scoprirlo non è difficile, anzi.
L’App è presente da tempo sul Google Play Store e l’App Store di Apple, e già dodici mesi fa aveva raggiunto i 30 milioni di download nel mondo. Oggi il conteggio è tornato a salire vertiginosamente, con i social network realmente “impazziti” intorno all’hashtag #faceapp. Una volta scaricata l’applicazione sarà sufficiente caricare la propria foto (o quella di un conoscente, una star della tv…) e selezionare il filtro “Sesso” nel menu in basso.
Molti VIP hanno già ceduto alla tentazione di cambiare sesso attraverso l’intelligenza artificiale: Fedez e Chiara Ferragni sono stati in questo i due precursori, ed ora vedremo se le loro orme verranno seguite dagli stessi che avevano postato la loro foto da “invecchiati” nel luglio del 2019.
FaceApp: quali sono i rischi per la privacy?
Come dodici mesi fa però tutta questa euforia intorno a FaceApp fa preoccupare dal punto di vista della privacy. L’app è sviluppata dalla società russa Wireless Lab 000, con sede a San Pietroburgo: già nel 2019 la gestione dei dati degli utenti era apparsa piuttosto nebulosa.
Le foto degli utenti non sono conservate su dei server locali (ovvero i telefoni degli utenti), ma su dei server in cloud, e questo potrebbe essere un rischio non da poco per la loro sicurezza.