Tra tutte le spese a cui si deve far fronte, quella per l’assicurazione dell’auto è una delle più gravose, ma necessarie. Molte compagnie hanno soluzioni vantaggiose, ma si deve essere liberi di poter cambiare polizza, se non si è più soddisfatti.
Sappi che puoi disdire l’assicurazione auto prima della scadenza e senza incorrere in penali; ti basterà inviare dei documenti. In questo articolo, ti spiego come fare.
Assicurazione auto: durata e modalità di rinnovo
Le polizze assicurative hanno la durata di un anno e una diversa modalità di rinnovo, rispetto al passato.
Prima la regola adottata era quella del tacito rinnovo: allo scadere dei 12 mesi, la polizza assicurativa veniva automaticamente rinnovata. Se alla scadenza volevi cambiare compagnia, era necessario inviare comunicazione prima del termine del contratto.
Ora la legge è variata e la persona che ha sottoscritto la polizza può tranquillamente cambiare assicurazione senza l’obbligo di comunicazioni alla precedente.
Come disdire l’assicurazione auto prima della scadenza
Nell’introduzione di questo articolo, ti informavo che, alla scadenza regolare della polizza, non è più obbligatorio inviare documentazione alla compagnia assicurativa.
Nel caso, però, si volesse disdire l’assicurazione della propria auto prima della scadenza, si può farlo nei seguenti casi:
- passaggio del veicolo ad altro proprietario;
- rottamazione;
- furto;
- incendio;
- decesso dell’intestatario.
La polizza verrà disdetta e non si dovranno pagare penali; c’è anche la possibilità di richiedere la somma corrispondente al premio non utilizzato. Che verrà restituita al netto delle tasse e imposte, perché quelle lo Stato non le restituisce.
Per comprovare i fatti, bisognerà inoltrare all’assicurazione i documenti che li attestano: la richiesta di disdetta andrà inviata seguendo le procedure della propria agenzia.
La normale prassi è quella di mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno, dove viene richiesta la cessazione del contratto.
Il documento dovrà contenere i seguenti dati:
- la polizza da estinguere;
- il numero;
- la data;
- l’oggetto;
- la data di scadenza.
Qualora la tua assicurazione abbia delle “voci” o polizze accessorie, dovrai fare attenzione e leggere bene i termini contrattuali e le modalità di rinnovo.
Assicurazione auto: sospensione della polizza
Poniamo caso che, per diversi motivi, tu non abbia necessità di usare la macchina per un certo periodo di tempo ma non voglia disdire l’assicurazione, cosa puoi fare?
La legge prevede un’opzione decisamente utile: la sospensione della polizza, dopo la presentazione di:
- contrassegno;
- certificato di assicurazione;
- carta verde (per avere copertura assicurativa anche all’estero).
Finito il periodo di sospensione, l’intestatario della polizza potrà riavere la documentazione e riprendere a circolare in sicurezza. Alcune compagnie non ti chiedono nemmeno di restituire i tre documenti ma semplicemente di compilare una autocertificazione che provvedi alla loro distruzione.
Assicurazione auto: diritto di ripensamento
Hai stipulato una polizza assicurativa online ma ci hai ripensato?
Grazie alla formula Soddisfatto o Rimborsato, puoi recedere entro 14 giorni dalla ricezione dei documenti; non paghi nessuna penale e non devi motivare il ripensamento.
Ti viene però richiesto:
- una comunicazione via mail o al numero verde della compagnia assicurativa;
- l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno (dove si specifica che non hai fatto incidenti);
- la restituzione dei documenti originali tramite raccomandata.
C’è un unico neo: perdi le tasse e imposte! La compagnia assicurativa potrebbe decidere comunque di rimborsarti tutto ma non è una certezza.
Mi preme precisarti che il diritto di ripensamento è il diritto a recedere da un contratto, mentre la disdetta è il diritto a chiudere un contratto alla scadenza regolare dello stesso.
La cosa bella, e che li accomuna, è il diritto a cambiare idea.
Lascia il tuo commento