Tutti i finanziamenti avviati in passato e non ancora conclusi vengono estinti anticipatamente e viene sottoscritto un nuovo prestito, che ha la funzione di accorpare tutti i finanziamenti precedenti. Il risultato è una rata unica di importo più basso e quindi più facile da sostenere.
Consolidamento debiti: significato
È piuttosto frequente trovarsi a dover rimborsare più prestiti contemporaneamente: accade tutte le volte che alla rata del mutuo si sommano le rate per l’acquisto dell’auto, quelle relative alla carta di credito revolving, all’acquisto degli elettrodomestici, al pagamento di spese mediche impreviste o delle vacanze dell’anno precedente.
Dover pagare tutti i mesi più rate con importi e scadenze diverse può aumentare il rischio di insolvenza. A lungo andare la somma delle rate potrebbe risultare insostenibile: in una situazione del genere è bene considerare l’opportunità di richiedere un prestito con consolidamento debiti.
Attraverso il consolidamento debiti hai la possibilità di riunire in un solo finanziamento più prestiti, richiesti in passato per importi e motivazioni differenti. Per ottenere un prestito per consolidamento debiti puoi rivolgerti a una banca o a una finanziaria, anche diversa da quelle con le quali hai prestiti in corso.
Quando ti viene accordato il prestito, la banca provvede a estinguere anticipatamente tutti i finanziamenti a tuo nome che sono in fase di rimborso e, allo stesso tempo, ti eroga un nuovo prestito per un importo pari alla somma dei debiti residui dei finanziamenti estinti. A seconda dell’offerta della banca a cui ti rivolgi e delle tue necessità, in alcuni casi puoi richiedere anche una somma aggiuntiva, da utilizzare liberamente per le tue spese.
Con il consolidamento debiti puoi ottenere un nuovo prestito, di importo fino a 30.000 euro e con una scadenza massima di 10 anni.
Consolidamento debiti: i requisiti
Le condizioni a cui viene concesso un prestito con consolidamento debiti possono differire tra le diverse banche. I requisiti richiesti più di frequente sono:
- avere un lavoro a tempo indeterminato o autonomo con un’anzianità minima di 12 o 24 mesi;
- non aver subito protesti;
- non essere segnalato alle centrali rischi come cattivo pagatore.
Per presentare la richiesta di prestito è sufficiente consegnare alla banca o alla finanziaria scelta un documento di identità, il codice fiscale, il modello Unico o le ultime buste paga (o, se nel caso dei pensionati, il cedolino della pensione) e i contratti dei debiti in corso da estinguere.
Consolidamento debiti senza garante: si può?
È possibile richiedere un prestito con consolidamento debiti senza garante. La presenza o meno di un garante dipende dalla politica adottata dalla banca a cui ti rivolgi e dalla tua situazione personale: se la tua storia finanziaria e il tuo reddito sono giudicati positivamente potrebbe non essere richiesta la presenza di un terzo o di un altro tipo di garanzia.
Consolidamento debiti per cattivi pagatori
Spesso essere segnalati come cattivi pagatori rappresenta un ostacolo per la richiesta di un prestito personale. Ma non è impossibile ottenerne uno. Le operazioni di rifinanziamento dei debiti non fanno eccezione. Alcune banche e società finanziarie concedono prestiti con consolidamento debiti ai cattivi pagatori: se rientri in questa categoria, presentando adeguate garanzie a supporto della tua richiesta, potresti ottenere fiducia da parte degli istituti di credito.
Consolidamento debiti online: una soluzione conveniente
Presentare la richiesta di consolidamento debiti online può farti risparmiare ancora di più: potendo confrontare più proposte, è più semplice valutare la convenienza dei diversi contratti e optare per la soluzione più economica. Rivolgendoti a una banca o a una finanziaria online puoi richiedere subito un preventivo, fornendo poche informazioni come l’ammontare del debito, l’eventuale bisogno di liquidità aggiuntiva, la durata del prestito desiderata, la tua età e la tua condizione lavorativa.
Consolidamento debiti: cos'è e come richiederlo Click To TweetMutuo consolidamento debiti
Il mutuo consolidamento debiti è pensato per chi sta rimborsando, oltre al mutuo, anche uno o più prestiti personali. Come accade nel caso del rifinanziamento dei soli prestiti personali, nel mutuo consolidamento debiti si estinguono tutti i finanziamenti in corso e si accende un nuovo mutuo. Il nuovo finanziamento avrà un importo pari alla somma del debito residuo del mutuo originario e dei debiti residui dei prestiti personali estinti anticipatamente.
Attraverso un mutuo consolidamento debiti si possono ottenere fino a 500.000 euro, rimborsabili in un massimo di 25 anni e con un tasso di interesse fisso o variabile.
Finanziamenti con consolidamento debiti: quali aspetti valutare al momento della richiesta
Quando richiedi dei finanziamenti con consolidamento debiti ci sono degli aspetti che devi valutare per poter fare una scelta consapevole e conveniente. Il primo aspetto da considerare sono le spese di istruttoria e i costi iniziali che vengono richiesti al momento della sottoscrizione del contratto. Dal momento che si tratta a tutti gli effetti di un nuovo contratto di prestito, quando richiedi il rifinanziamento dei tuoi prestiti devi sostenere dei costi che è bene stimare in anticipo e dei quali puoi valutare il peso dall’osservazione del TAEG.
Valuta anche la convenienza complessiva del finanziamento sul piano degli interessi: accorpare tutti i prestiti in corso in un nuovo contratto solitamente estende la durata del finanziamento e questo si traduce in maggiori interessi da versare all’istituto finanziario.
mi occorre un prestito per liquidità