I codici delle raccomandate di solito danno solo indicazioni di massima sul contenuto della lettera ma, nel caso del codice raccomandata 670, non ci si può sbagliare. Queste cifre sono associate alle comunicazioni ex-Equitalia.
Codice raccomandata 670: è una cartella esattoriale
Il codice raccomandata 670 non lascia adito a dubbi: la comunicazione arriva da Equitalia. Per essere più precisi, il codice raccomandata 670 indica l’invio di una cartella esattoriale. Insomma, non hai pagato qualcosa, l’ente creditore ha iscritto a ruolo le somme e Agenzia delle Entrate-Riscossione, che ha sostituito Equitalia, ti avvisa di dover pagare.
Una volta notificata la cartella esattoriale, hai 60 giorni di tempo per pagarla, per chiedere la rateizzazione del debito o per presentare ricorso. Se non paghi entro 60 giorni, oltre agli interessi di mora dovrai pagare anche gli oneri di riscossione e le altre spese sostenute per il recupero delle somme. Al termine dei 60 giorni, l’ente di riscossione potrebbe anche avviare delle azioni per il recupero forzoso del credito, come il pignoramento o il fermo amministrativo.
Oltre che con il codice raccomandata 670, le cartelle esattoriali a volte vengono inviate con il codice raccomandata 689, associato a comunicazioni più generiche. Anche i codici raccomandata 671 e 672 arrivano da Agenzia delle Entrate-Riscossione, ma non sempre contengono una cartella esattoriale.
Codice raccomandata 670: a cosa potrebbe riferirsi la cartella?
Agenzia delle Entrate-Riscossione ha preso il posto di Equitalia da luglio 2017. Come faceva Equitalia, si occupa della riscossione di tasse e imposte per conto dello Stato, delle Regioni e dei Comuni. Agenzie delle Entrate-Riscossione gestisce le iscrizioni a ruolo, si occupa delle procedure di recupero dei crediti e gestisce l’invio delle cartelle esattoriali.
Quando l’ente di riscossione invia al contribuente la cartella esattoriale tramite posta lo fa con una raccomandata il cui codice identificativo inizia per 670. Date le competenze ampie di Agenzia delle Entrate-Riscossione, la cartella esattoriale può riguardare il mancato pagamento di una lunga serie di imposte, tributi o tasse.
Solo per fare qualche esempio, la cartella esattoriale potrebbe essere riferita a:
- multe stradali non pagate;
- tributi comunali non saldati, come nel caso della TARI;
- somme dovute a seguito dello svolgimento di controlli automatici, controlli formali o accertamenti sulle dichiarazioni dei redditi.
Codice raccomandata 670: attenzione ai termini di notifica
Ora che abbiamo chiarito che il codice raccomandata 670 fa riferimento a una cartella esattoriale, potresti pensare di sviare il problema non ritirando la raccomandata. Non è una buona idea: al contrario, ti invitiamo ad andare in Posta il prima possibile e di prestare attenzione ai termini di notifica.
Per poter impugnare l’atto, presentare ricorso o richiederne l’annullamento, infatti, hai a disposizione 60 giorni dalla data in cui la cartella ti è stata notificata. Dopo la consegna dell’avviso di giacenza, la Posta ti invia una seconda raccomandata per informarti della giacenza. Trascorsi 10 giorni da questo secondo invio, la notifica si intende perfezionata, anche se non hai materialmente ritirato la cartella esattoriale.
Se hai ricevuto una raccomandata con codice 670 ti suggeriamo quindi di ritirare il prima possibile il documento e controllarne il contenuto. Le conseguenze di una raccomandata non ritirata possono essere molto spiacevoli.