Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » pneumatici » Le migliori gomme estive del 2020

Le migliori gomme estive del 2020

Scopriamo i migliori dieci marchi di gomme estive del 2020, per fare la scelta giusta ed evitare spiacevoli sanzioni a partire dal 15 giugno.

Ultimo aggiornamento: 20 Maggio 2020

Sommario

  • La classifica dei migliori pneumatici estivi
  • Come scegliere gli pneumatici estivi
  • Quali sono le differenze tra gomme estive e gomme invernali?

È una questione di sicurezza e può permetterti di risparmiare nel tempo, infatti ad alte temperature le gomme estive permettono di risparmiare carburante per via del minor attrito con il terreno.

migliori gomme estive 2020

La classifica dei migliori pneumatici estivi

GripDetective, la piattaforma online di recensioni e opinioni specializzata proprio in pneumatici, ha da poco reso nota la classifica relativa alle gomme estive, frutto di 10 test in pista con un punteggio finale da 0 a 5 punti. Il marchio risultato vincente è stato Continental seguito da Goodyear e Michelin (l’anno scorso in testa alla classifica).

  1. Continental (4,43 punti)
  2. Goodyear (4,40 punti)
  3. Michelin (4,33 punti)
  4. Vredestein (4,25 punti)
  5. Dunlop (4,23 punti)
  6. Apollo (4,16 punti)
  7. Falken (4,16 punti)
  8. Bridgestone (4 punti)
  9. Fulda (4 punti)
  10. Nexen (4 punti)

Come scegliere gli pneumatici estivi

Ovviamente quando si vogliono acquistare delle nuove gomme estive bisogna partire dal modello della propria vettura, verificando che il codice delle proprie gomme sia quello corretto (basterà confrontarlo con quello riportato sul libretto di circolazione del veicolo).

Un occhio di riguardo va anche dato al prezzo, ma conviene non tirare troppo la cinghia per non avere spiacevoli sorprese una volta in marcia. La caratteristica fondamentale a cui bisogna prestare attenzione nel momento della scelta dei nuovi pneumatici estivi è certamente l’aderenza al terreno, ed in particolare la resistenza al fenomeno dell’aquaplaning. Questo è fondamentale soprattutto in estate, visto che con i violenti temporali improvvisi l’asfalto non è in grado di drenare tutta l’acqua piovana, diventando così scivoloso ed insidioso per gli automobilisti.

Ogni brand ha la sua soluzione per affrontare l’aquaplaning: c’è chi adotta una mescola particolare, chi modifica il disegno dei solchi sulle gomme e chi, addirittura, ha introdotto la Shark Skin Technology andando a riprodurre la pelle dello squalo sul battistrada, per far scivolare meglio l’acqua. Il consiglio in questo caso è quello di affidarsi alla classificazione apposita, di resistenza all’aquaplaning, il cui valore più alto è rappresentato dalla lettera A.

Oltre a ciò è importante l’aderenza al terreno in condizioni di asfalto asciutto: questa permette di evitare spiacevoli sorprese in curva e ridurre considerevolmente gli spazi in frenata. L’aderenza dipende da molti fattori, tra cui la larghezza del battistrada (e dunque la maggiore o minore superficie a contatto con il terreno), la composizione della mescola, il disegno dei solchi ed anche la flessibilità dei singoli “blocchi” dello pneumatico. In questo caso il consiglio migliore è quello di affidarsi alle dichiarazioni del costruttore, che permetteranno di fare un rapido confronto tra i modelli.

Quali sono le differenze tra gomme estive e gomme invernali?

Le differenze fondamentali in questo caso sono tre. Gli pneumatici invernali sono spesso costituiti in percentuale maggiore da gomma di origine naturale: questo li rende più flessibili e dunque capaci di resistere a basse temperature e di fare attrito anche sulla neve. Questo d’altro canto fa sì che in estate le gomme invernali si consumino molto più rapidamente.

La seconda differenza è data dalla presenza o meno di scanalature sul battistrada: le gomme estive ne hanno di meno, ed in genere di dimensione e profondità minore.

La terza differenza è data dal disegno vero e proprio delle scanalature, che nel caso delle gomme invernali è pensato per permettere un’aderenza maggiore in caso di manto nevoso, mentre per quelle estive serve a trovare il giusto compromesso tra aderenza e scivolamento dell’acqua.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Roberto Cialdella

Giornalista pubblicista, laureato in Studi Internazionali e attualmente studente di Web Marketing alla IUSVE. Da sempre appassionato di sport e auto.

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)