Le iscrizioni per la scuola 2019 sono aperte. Per la scuola dell’obbligo l’unica via percorribile è quella dell’iscrizione online. Vediamo insieme tutto l’iter.
Iscrizioni anno scolastico 2019/2020
Le iscrizioni al nuovo anno scolastico 2019/2020 sono state aperte il 7 gennaio e si chiuderanno alle 20:00 del 31 gennaio 2019. Per scuola primaria (elementare), secondaria di primo grado (media) e secondaria di secondo grado (superiore), le iscrizioni devono rispettare tassativamente le date citate e vanno fatte esclusivamente online attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione. Ma andiamo per ordine, in modo da dissipare i dubbi di tutti i genitori, qualunque sia l’età del proprio figlio.
Iscrizioni asili nido
Gli asili nido pubblici sono di competenza comunale e non rientrano nel gruppo delle scuole a cui si può accedere con l’iscrizione online prevista dal ministero. In questo caso, infatti, occorre informarsi presso gli uffici del Comune in cui si intende iscrivere il bambino (oppure semplicemente accedendo al relativo sito Internet), in modo da capire se è necessario procedere compilando la modulistica online oppure bisogna scaricare/ritirare dei moduli, compilarli e consegnarli sempre in Comune o presso le direzioni degli asili.
In sostanza non vi è una procedura uniforme su tutto il territorio nazionale ed è consigliabile muoversi per tempo in modo da recuperare moduli e scadenze per non perdere un posto che magari ti spetta di diritto.
Iscrizioni scuola dell’infanzia
Per le scuole dell’infanzia, le scuole materne per intenderci, vale più o meno lo stesso discorso fatto per gli asili nido, con una piccola differenza. Le materne, infatti, possono essere comunali ma anche statali, il che implica procedure un po’ diverse a seconda della gestione di questa tipologia di scuola pubblica.
Valgono anche i consigli forniti nel paragrafo precedente: una volta selezionata una struttura che vorresti tuo figlio frequentasse, l’ideale sarebbe chiedere informazioni alle segreterie oppure attraverso i siti della scuola o del Comune.
Iscrizioni scuola primaria
Ma veniamo alla scuola dell’obbligo. Qui le procedure si uniformano e le iscrizioni alla primaria vanno fatte appunto tra il 7 e il 31 gennaio 2019. In sostanza se tuo figlio sta frequentando l’ultimo anno di scuola materna, puoi accedere al sito del Ministero dell’Istruzione e iscrivere il bambino alla primaria che hai scelto.
Il Ministero informa che:
Per effettuare l’iscrizione on line le famiglie dovranno innanzitutto individuare la scuola di interesse. Sarà come sempre disponibile, a questo scopo, il portale ‘Scuola in Chiaro’ che raccoglie i profili di tutti gli istituti italiani e consente di ricavare informazioni utili che vanno dall’organizzazione del curricolo, all’organizzazione oraria, agli esiti degli studenti e ai risultati a distanza (Università e mondo del lavoro).
Questa informazione vale sia per la scuola primaria sia per la secondaria di primo e secondo grado.
Per l’iscrizione alla scuola primaria è opportuno sapere che è possibile iscrivere in prima anche i bambini che compiono sei anni dopo il 31 dicembre 2019 ma non oltre il 30 aprile 2020.
Se, ad esempio, tuo figlio compie 6 anni nel febbraio 2020, potresti iscriverlo in prima classe per l’anno scolastico 2019/20. Se, invece, il bambino compie gli anni il 5 maggio 2020, dovrai attendere l’anno scolastico 2020/21.
Nella domanda di iscrizione si può:
- indicare le proprie preferenze circa l’orario settimanale, che può essere di 21, 27, 30 o 40 ore (il cosiddetto tempo pieno);
- indicare un istituto come prima scelta e poi fino ad un massimo di altre due scuole.
Iscrizioni scuola secondaria di primo grado
Date e modalità di iscrizione alle scuole medie coincidono con quelle illustrate per la primaria: online sul sito del Ministero e sempre entro le 20:00 del 31 gennaio 2019.
Nel caso della scuola secondaria di primo grado, inoltre, in fase di iscrizione i genitori devono:
- indicare le opzioni rispetto all’orario settimanale che può essere 30, 36 o 40 ore;
- indicare un istituto come prima scelta e poi fino ad un massimo di altre due scuole.
Il Ministero comunica inoltre che:
Le istituzioni scolastiche organizzeranno la prova orientativo-attitudinale in tempi utili per consentire ai genitori, nel caso di carenza di posti disponibili, di presentare una nuova istanza di iscrizione, eventualmente anche a un’altra scuola.
Iscrizioni scuola secondaria di secondo grado
L’iter si ripete anche per le scuole superiori con domanda online e scadenza a fine gennaio:
- è possibile esprimere la scelta dell’indirizzo di studio selezionato eventualmente tra quelli attivati dall’istituto;
- è possibile indicare un istituto come prima scelta e poi fino ad un massimo di altre due scuole.
Il Ministero ricorda che:
L’iscrizione alle prime classi dei Licei musicali e coreutici è subordinata al superamento di una prova di verifica del possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche. La prova è organizzata in tempi utili per consentire ai genitori, nel caso di mancato superamento della prova o di carenza di posti disponibili, di presentare una nuova istanza di iscrizione, eventualmente anche a un’altra scuola.
Alcune cose da ricordare
Le iscrizioni riguardano i bambini e ragazzi che andranno nella prima classe del relativo ciclo di studi. Per i trasferimenti a ciclo avviato, ad esempio in terza elementare, occorre rivolgersi direttamente alle direzioni didattiche della scuola di destinazione e di quella di provenienza, magari fissando dei colloqui con dirigenti ed insegnanti.
Nel caso in cui la famiglia non abbia la strumentazione informatica per procedere con l’iscrizione online, è possibile rivolgersi ai servizi di supporto della scuola di destinazione o di provenienza. Banalmente se devi iscrivere tuo figlio alla primaria e non hai il PC e la connessione, puoi chiedere aiuto alla scuola materna e ti indirizzeranno correttamente.