Quando arriva l’estate e, a maggior ragione quando sei al mare, la prima grande forma di libertà è poter indossare scarpe aperte, sandali e ciabatte. Ma cosa accade quando vuoi guidare con le infradito? Non rischi di compromettere la sicurezza in auto? In linea teorica, secondo il Codice della Strada, guidare con le infradito o addirittura a piedi nudi non costituisce una violazione.
Tuttavia è bene fare attenzione, perché i problemi potrebbero sorgere con le compagnie assicurative in caso di sinistro (ecco perché è fondamentale scegliere l’assicurazione con la miglior copertura).
Guidare con le infradito: cosa dice il Codice della Strada
In passato il Codice della Strada vietava esplicitamente di guidare con le infradito, sandali e similari, tuttavia tale divieto è stato eliminato nel 1993.
La Polizia di Stato ha espressamente confermato sul proprio sito che il divieto è stato abrogato, quindi nessuna multa se guidiamo in infradito, ciabatta, sandalo oppure a piedi scalzi.
Guidare con le infradito: cosa dicono le assicurazioni
Superato il rischio multe, rimane l’incognita assicurazione auto. Come dicevo la vecchia norma è stata sostituita con una decisamente più generica e soggetta a molteplici interpretazioni da parte di assicurazioni, giudici e avvocati. Recita testualmente:
“Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie, in condizione di sicurezza, in modo da garantire la tempestiva frenata del mezzo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”
È evidente come secondo la nuova normativa, la responsabilità di un eventuale cattivo controllo del mezzo possa facilmente essere attribuibile all’utilizzo di una calzatura non idonea alla guida e a un’eventuale frenata d’emergenza.
In caso di incidente, infatti, considera che se dovesse intervenire sul posto la Polizia, potrebbe indicare nel verbale che eri alla guida con i sandali o a piedi scalzi. Questi dettagli potrebbero essere utilizzati dalla tua assicurazione, in fase di liquidazione dei danni, per intentare un concorso di colpa al conducente che non sia stato capace di frenare in maniera tempestiva per via delle calzature non idonee.
Si può guidare scalzi? È legale?
Abbiamo analizzato il caso della guida con ciabatte o infradito, ma si può invece guidare a piedi nudi? La risposta è sì: le regole appena dette valgono anche nel caso in cui non si voglia portare nessun paia di scarpe ai propri piedi.
Attualmente non esiste una norma specifica che sanzioni tale comportamento ma, il conducente, deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo garantendo una tempestiva frenata nel caso si presentino ostacoli lungo il proprio percorso.

Conclusione: guidare o no con le infradito?
Guidare con le infradito non ti farà prendere una multa, ma non è certo il modo più sicuro di viaggiare. Potresti rimanere con la suola dell’infradito incastrata sotto il pedale, oppure scivolare con il piede sudato sull’acceleratore e ridurre notevolmente il tuo controllo sull’auto. La conseguenza? In caso di incidente, vedersi respingere la liquidazione del danno.
Meglio quindi tenere in macchina un paio di scarpe chiuse adatte alla guida. Una volta parcheggiato potrai sfoggiare il meglio della tua scarpiera!
sicuramente si ha più controllo con i piedi scalzi che con un tacco 12…………
Siamo sempre lì… è questione di un minimo di intelligenza…. come girare in moto o scooter con gli infradito.
Prima di tutto rischi di farti male tu!
Ma d’altra parte rientra nelle demenziali abitudini del non usare la cintura di sicurezza per sé po per i figli piccoli sul sedile posteriore, del parlare al telefono o (ne ho visti con i miei occhi) trafficare con il notebook appoggiato al volante mentre si guida…
Si facessero male solo ‘sti “furbi”, ma si rischia di causare grossi guai ad altri.
Mi sembra una modifica demenziale aver liberalizzato la guida con scarpe NON idonee . Anche con le normali scarpe chiuse si può rimanere incastrati nei pedali , ma sarebbe un caso . Con i piedi nudi non si esercita la stessa pressione sul freno e non abbiamo la stessa sensibilità che con le scarpe . Anche camminare con le infradito per le città è una cosa demenziale .
Solo pochi giorni orsono ho visto una turista con la pianta del piede scorticata per essere scivolata su un mozzicone di palo di ferro .