L’Isvap è l’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo, un organo di vigilanza nato nel 1982 con il compito di vigilare sia sulle compagnie assicurative
Assicurazioni
Ultimi ArticoliTutte le novità e le curiosità sul mondo delle assicurazioni redatte da blogger, giornalisti e professionisti del settore. Il nostro blog sulle assicurazioni non si risparmia, qui potrai trovare notizie sempre aggiornate su RC auto e moto, casa, matrimonio, viaggi, vita e come risparmiare avendo sempre la miglior qualità.
L’importanza di dichiarare i km percorsi in un anno
Negli ultimi anni, con il crescere della complessità del mercato delle assicurazioni auto, le compagnie hanno iniziato a introdurre una serie sempre più numerosa di parametri per rendere più preciso il calcolo del premio in funzione del profilo di rischio.
Quanti danni può fare un bambino?
Esiste un’ampia offerta di questo tipo di polizze ed è fondamentale leggere nel dettaglio quali sono i danni coperti: ad esempio, nella maggior parte dei casi si coprono anche i danni derivanti da attività sportiva esercitata in maniera non agonistica (e qui ho pensato a quel mio amico che durante una partitella di calcetto ha involontariamente “devastato” una gamba a un malcapitato).
Risarcimento danni: cambia il meccanismo dei rimborsi
Su 3,7 milioni di sinistri registrati ogni anno nel settore Rc auto, le frodi rappresentano ben il 9%, ovvero 340 mila “falsi” incidenti. Facendo due calcoli, risulta che, se in media per ciascun sinistro vengono rimborsati 1.700 euro, sono in totale poco meno di 600 i milioni incassati grazie alle frodi.
Uomini e donne al volante sono uguali
Uomini e donne sono uguali. Almeno al volante. Così ha stabilito il 1 Marzo 2011 la Corte di Giustizia Europea, che ha sancito che il costo della RC Auto non può variare in base al sesso.
In auto a 17 anni
Dal 22 aprile prossimo basteranno 17 anni per poter guidare. E’ stato infatti (finalmente) pubblicato il decreto ministeriale che autorizza la guida ai 17enni, purché accompagnati e in procinto di sostenere l’esame per la patente B al compimento della maggiore età.