Il dl 7/2007, meglio noto come Decreto Bersani, ha introdotto una serie di agevolazioni sulle polizze RC auto.
Il decreto prevede le seguenti agevolazioni rivolte ai consumatori:
- in caso di sottoscrizione di una nuova polizza RC Auto, il cliente conserva la classe di merito relativa all’ultimo contratto stipulato (previsione che riguarda l’acquisto di una nuova automobile sia il caso in cui il periodo di cessazione dell’eventuale polizza precedente sia non inferiore a 5 anni);
- in caso di incidente la compagnia assicurativa non può penalizzare l’assicurato modificando il valore della classe di merito sino al momento in cui non vengano dimostrate e certificate le effettive colpe;
- opportunità di disdire la propria polizza a cadenza annuale, senza pagare alcun indennizzo o penale;
- opportunità di stipulare un nuovo contratto di assicurazione acquisendo la classe di merito di in famigliare convivente.
Vediamo nel dettaglio proprio quest’ultimo punto:
nel caso in cui si acquisti un veicolo nuovo o usato, assicurandolo per la prima volta la legge prevede che la CU di partenza sia la 14. Grazie al Decreto Bersani, invece, è possibile assicurare un ulteriore veicolo, nuovo o usato, partendo dalla classe di merito CU di un veicolo già in nostro possesso oppure di un familiare convivente (non è necessario che sia un parente).
REQUISITI
- i due intestatari dei veicoli devono essere persone fisiche;
- il proprietario del secondo veicolo deve essere la stessa persona o un suo convivente, presente sullo stato di famiglia rilasciato dal Comune di residenza (quindi non è necessario essere parenti);
- la polizza dalla quale si prende la classe di merito deve essere attiva, se la polizza è sospesa o scaduta non vale;
- i veicoli non devono essere già stati assicurati dagli stessi proprietari, cioè non devono avere una storia assicurativa in capo a questi soggetti. Detto in un altro modo, il contratto assicurativo deve essere nuovo dopo immatricolazione o voltura.
UN PO’ DI STORIA
Il principio alla base del Decreto Bersani è il seguente: nella maggioranza dei casi quando all’interno di uno stesso nucleo di conviventi viene acquistata una nuova auto è perché quella che c’è non basta più per tutti. Questo significa ad esempio che, fino al giorno prima, marito e moglie guidavano la stessa vettura che era intestata al solo marito ma a cui lo stile di guida di entrambi ha senz’altro contribuito per il raggiungimento della CU 1. Se il giorno dopo viene acquistata una nuova auto e intestata alla moglie, non c’è un motivo logico per pensare che questa nuova vettura non sarà guidata da entrambi con la stessa disciplina usata fino ad allora per la prima auto, e quindi non c’è un motivo per cui assegnare al secondo veicolo una CU 14 di partenza.
I primi che hanno usufruito delle agevolazioni del Decreto Bersani sono stati anche i più fortunati: hanno potuto assicurare una vettura con una CU 1 allo stesso prezzo del convivente che invece ha impiegato almeno 13 anni per passare da CU 14 a CU 1. In seguito, le tariffe sono state (giustamente) differenziate e quindi una CU 1 “naturale” non è più stata prezzata come una CU 1 “Decreto Bersani”. La CU può essere vista come un indice di sinistrosità del proprietario del veicolo e quindi, nel primo caso, la compagnia certifica una CU 1 naturale al cliente che in 13 anni si è guadagnato l’etichetta di guidatore virtuoso; viceversa nel secondo caso assegna la CU 1 Decreto Bersani “a scatola chiusa”, senza mai aver guadagnato nulla su quel contratto, su un cliente che molto probabilmente è in realtà il figlio “inesperto” del padre che non ha mai causato incidenti. In poco tempo, quindi, si sono realizzate due tariffe differenti, tanto è vero che il medesimo Decreto Bersani richiede che l’annotazione “CU guadagnata grazie al Decreto Bersani” sia un’informazione da riportare per sempre sull’attestato, in modo da non dimenticare quale sia la provenienza quell’attestato specchiato nelle mani di un diciannovenne.
CONVIENE?
Sì che conviene! Il perché è presto spiegato con un confronto:
- Polizza nuova CU 14: 500 euro
- Polizza CU 1 (convivente): 200 euro
- Polizza CU 1 (grazie al Decreto Bersani): 350 euro
Quindi è palese che, pur essendo più cara della CU 1 naturale, conviene di gran lunga una CU 1 ereditata grazie al Decreto Bersani piuttosto che acquistare una polizza nuova partendo dalla CU 14.
A parte il primo esborso, c’è da considerare un aspetto finanziario forse ancor più rilevante, facciamo finta che i prezzi di CU 1 e CU 14 non cambino mai e che il miglioramento di una CU faccia risparmiare sempre 10 euro l’anno, mentre un anno di anzianità in CU 1 ottenuta con Decreto Bersani ne faccia risparmiare sempre 5 euro, dopo 13 anni avremo speso:
- CU 1 Decreto Bersani: 4.160 euro
- CU 14 fino ad arrivare alla CU1: 5.720 euro
No che non conviene! Perché se è assodato che conviene ereditare da qualcuno la CU 1 con il Decreto Bersani, non è detto che per classi più alte ci sia davvero tutta questa convenienza. Se ad esempio il familiare convivente ha a disposizione una CU 12 non è detto che una CU 12 con Decreto Bersani sia davvero più economica di una CU 14 classica. Ricordiamo che sull’attestato sarà per sempre riportata la dicitura “CU guadagnata grazie al Decreto Bersani”, quindi in un modo o nell’altro la compagnia terrà sempre conto, nella sua tariffazione, di questo aspetto. Siccome le CU di partenza sono molto vicine, non è da sottovalutare il rischio che la combinazione dei vari fattori porti a far diventare più cara la polizza con Decreto Bersani rispetto all’altra, magari dopo 5 anni.
CONCLUSIONI
La cosa più furba da fare, quando compriamo una macchina nuova o usata sarebbe quella di confrontare le proposte assicurative del mercato sia partendo dalla classica CU 14 che da una CU inferiore ma con Decreto Bersani (qualora ovviamente ne sussistano i requisiti): i risultati potrebbero essere sorprendenti, perché come detto una CU medio-alta calcolata con Decreto Bersani può essere a conti fatti più cara di una classica CU 14.
Solo una volta confrontati i prezzi delle due alternative è possibile stabilire quale sia davvero la soluzione più economica: è impossibile sapere a priori quale sarà la scelta vincente, ma non provarle entrambe potrebbe precludere l’acquisto dell’assicurazione più economica.
Salve, secondo lei è più conveniente, su una vettura usata appena acquistata, mutuare una prima classe tramite decreto Bersani, oppure utilizzare un attestato di rischio con CU 6 fermo però al 2011?
Ciao Diego,
direi la classe CU 6, ma conviene fare un confronto utilizzando il nostro comparatore, perché entrano in gioco tanti altri fattori: età, residenza, tipologia auto, etc
Salve,
Si può assicurare una moto con decreto Bersani utilizzando CU di una assicurazione auto intestata a mia moglie?
In attesa di riscontro in merito porgo distinti saluti. Piero
Ciao Piero,
il decreto Bersani può essere utilizzato solo per mezzi della stessa tipologia, quindi non puoi trasferire una classe CU da un’auto ad una moto.
Salve,
la mia situazione è la seguente:
– vivo con i miei genitori (facciamo parte dello stesso stato di famiglia)
– i miei genitori hanno un auto a testa con assicurazione intestata a loro con classe di merito 1
– sono cointestatario di un auto a metà con mio fratello: per l’utilizzo di questa auto è stata fatta un’assicurazione intestandola a mio fratello, il quale non fa parte del nostro stato di famiglia
ecco la mia domanda: se acquisto un’auto nuova senza vendere la mia metà dell’auto che attualmente possiedo (il passaggio di proprietà costa 420 €), posso usufruire della legge bersani e prendere la CU dei miei genitori?
La mia compagnia di assicurazioni ha detto che non posso usufruirne finchè non vendo la metà dell’auto che possiedo.
Grazie mille
Ciao Matteo,
la tua compagnia assicurativa non ti ha detto una cosa esatta.
Puoi acquistare un’auto nuova e prendere la Classe di merito dei genitori senza problemi, perché la Bersani è applicabile all’infinito purché i veicoli siano di nuovo acquisto e mai assicurati prima da te (quindi proprio il tuo caso).
Buongiorno,
Si può utilizzare un attestato “Bersani” per assicurare un ulteriore veicolo appena comprato?
Mi spiego meglio:
All’epoca dell’acquisto della prima auto vivevo coi miei genitori e quindi mi sono collegata alla classe di merito CU 01 di mia mamma.
Attualmente vivo con mio marito e stiamo valutando se acquistare un auto ma lui può utilizzare la mia CU01 ? Anche se l’attestato indica la dicitura “proventiente da decretto bersani etc” e presenta degli NA? Grazie mille!!
Ciao Valentina,
tuo marito può ereditare la tua classe di merito, non c’è infatti nessun limite in merito.
Salve,
il mio caso e’ un po’ particolare. Ho omesso di comunicare di aver usufruito della legge bersani per la stipula di una nuova assicurazione (in buona fede ma tant’e’).
Solo in un secondo momento mi sono accorto dall’attestato di rischio di averne usufruito. Ora avrei inviato i documenti e immagino dovro’ integrare quanto da me gia’ pagato. Posso recedere dal contratto sottoscritto e farmi rimborsare?
La copertura della polizza e’ partita 5gg fa’. Saro’ coperto?
Grazie dell’attenzione. Luca Vanelli
Ciao Luca,
hai 15 giorni di tempo per recedere dal contratto, inoltre non sei scoperto in quanto per 15 giorni deve coprirti, per legge, la precedente compagnia.
Ciao a tutti! Ho cambiato la mia residenza da pochissimo. se torno con il nucleo familiare dei miei, quanto tempo deve passare per essere un “convivente stabile” e quindi usufruire del decreto Bersani? grazie in anticipo della risposta.
Buongiorno, io nel 2008 ho acquistato una vettura e l’ho assicurata in PRIMA classe usufruendo della legge Bersani (prendendo la classe di mio padre), dal 2008 al 2013 vivendo coi genitori sono stata sempre in prima classe, ora mi sono SPOSATA…… voglio sapere adesso cosa succede: ora perdo la prima classe (che avevo quando stavo coi miei)? Devo informare io l’assicurazione o se ne accorgono da soli? Inoltre stando ora nello stato di famiglia di mio marito posso prendere la sua classe di merito che è la TERZA? insomma non capisco cosa succede poi da sposati… mi può dare delucidazioni?
PS un ulteriore considerazione: dopo quanti anni la PRIMA CLASSE Bersani diventa definitiva???
Buongiorno, ho un grosso dubbio causato da una serie di informazioni errate datemi da alcuni operatori da compagnie assicuratrici online. La mia situazione è la seguente:
Ho una vettura con scadenza assicurazione aprile 2014
Ho acquistato una vettura usata e vorrei assicurarla con decreto bersani ereditando la prima classe di mia moglie.
Mi è stato detto che devo spostare l assicurazione sulla nuova auto per poter usufruire del decreto o venderla prima di acquistare la nuova polizza.
Mi pare strano, non posso attivare una nuova assicurazione usufruendo del decreto dalla classe di mia moglie senza per forza vendere la mia vecchia auto per attivare l assicurazione sulla nuova?
Grazie
Ciao Alessandro,
tu ha un’auto, tua moglie ha un’auto, se ne compri un’altra, puoi:
– vendere la tua e passare l’attestato all’auto nuova (senza legge Bersani)
– tenerle tutte e attivare una terza polizza per l’auto nuova, ereditando la classe di merito di tua moglie ma anche la tua volendo, dipende chi ha la classe più bassa
Mi suona molto, molto strano che le compagnie assicuratrici online non ti abbiano saputo rispondere ad una cosa così semplice.
Buongiorno, volevo chiederle se si ha diritto ad usufruire della legge Bersani tra conviventi in coppie di fatto, ovviamente con la stessa residenza.
Grazie
Ciao Alessandro,
se risultate sullo stesso stato di famiglia, si.
Buonasera,
per usufruire della classe di merito di mio padre è necessario che mi assicuri con la stessa compagnia di mio padre o è possibile sceglierne un’altra?
grazie
Ciao Roberta,
puoi scegliere la compagnia assicurativa che preferisci.
Salve,
Volevo informazioni in merito alla mia assicurazione
Nel 2008 (ottobre) ho acquistato un ‘auto con decreto Bersani
Solo dopo un bel po’ di tempo mi sono accorta dall’attestato di rischio che nel 2008 e nel 2009 risulto non assicurata (NA)
E per avere un preventivo con altra compagnia mi stanno facendo grossi problemi
Cosa devo fare per avere un preventivo che mi consenta di risparmiare sull’assicurazione visto che a causa di questa dicitura sono tutti troppo alti?
Grazie
Ciao Silvia,
dovresti chiedere alla tua compagnia la riemissione dell’attestato di rischio corretto.
mia moglie titolare di 3 autovetture noleggio con conducente,ha deciso di passare la ditta individuale a mia figlia, è convivente e come collaboratrice familiare “paga inps e inail”. Dal 2010 fa parte integrante dell’attività come recita la legge art.239 bis, l’assicurazione mi ha fatto ripartire dalla cu 14 perchè mia figlia ha ora una sua partita i.v.a. ed io e mia moglie ora siamo coadiutori familiari, con solo l’assicurazione inail, limitati con un certo numero di sostituzioni all’anno.grazie moreno
Ciao Moreno,
è corretto che si riparta dalla CU 14, infatti il Decreto Bersani non si applica per per aziende.
Io grazie al decreto bersani,sono 5anmi
Ke ho una polizza.prima mi kiedevano prezzi
Ke valevano il doppio dell’auto stessa.
P.s ma con l’eventuale cambio di auto
Posso continuare a usufruirne?
Buongiorno Salvatore,
ho una assicurazione con CU 1 naturale. Mia moglie (stessa classe) ha venduto la sua auto 4 anni fà ed ora avvicinandosi il 5 anno ( perdita classe di merito CU 1 ) c’è un pò di apprensione. Non è che ora abbia bisogno di un altra vettura ma si domanda se domani io venissi a mancare e non essendo in comunione di beni, può utilizzare la legge bersani o ereditare la mia classe di merito qual’ora tenesse la mia o acquistasse una nuova vettura ?
Ciao Claudio,
non potrà usufruire della Legge Bersani
Ciao, volevo sapere se nel momento il cui non usufriusco più della legge Bersani, perché non sono più nel nucleo famigliare di mio padre, ritorno alla classe di merito 14???
Ciao Laura,
una volta che hai preso una classe con la Legge Bersani te la tieni per tutta la vita
Salve,pago da 5 anni e più l assicurazione sull’auto firmando a nome mio ma intestata a mio marito col quale non siam in buoni rap dato che siamo in regime di separazione legale.Tutto bene,fino a che alla mia firma sul contratto ho scritto ex moglie nella parentesi,pertanto la compagnia assicurativa mi ha chiesto di modificare la mia polizza ma tuttavia io nn sono divorziata con il mio attuale ex e del resto nulla è cambiato continuo a possedere l auto sempre a lui intestate e a sobarcarmi le spese tutte x mantenerla….più sapendo ke sui documenti e lui il proprietario e io ne ho possesso da ben 7anni e che solo x accordi mancati su altre cose nn si provvede al passaggio di proprietà della stessa(solo x motivi fiscali la intesto lui all epoca dell acquisto effettuato da me previo prelevam in libretto postale della somma).quello ke le chiedo e come posso risolvere la problematica,posso richiedere di sostituire i relativi dati sul contratto? Accompagno i suoi figli a scuola cn l auto e x me è indispensabile…..grazie
Salve,
ho un quesito da porvi.
Mio padre deve acquistare un automobile beneficiando della legge 104 non ha un attestato di rischio recente in suo possesso perchè ultimamente guidava macchine intestate a me che sono il figlio. Come posso fare? grazie in anticipo per l aiuto.
Ciao Stefano,
se non soddisfa i requisiti della legge Bersani, non c’è nulla da fare.
Buongiorno,
Un figlio eredita la classe di merito del padre/madre, se dopo diversi anni il figlio rimane orfano che succede? mantiene la classe di merito dei genitori o riparte da zero?
Ciao Lorenzo,
rimane la classe di merito, sarebbe assurdo il contrario.
Salve,
sto acquistando un auto nuova intestandola a mio padre invalido
con l’iva al 4%, la domanda è questa:
posso mantenere la mia classe di merito non avendo la stessa residenza?
Grazie
Giuseppe
Ciao Giuseppe,
non è possibile utilizzare la Bersani
Buonasera,
ho acquistato una seconda auto, ora devo stipulare una nuova polizza e per convenienza con un’altra compagnia, vorrei sapere se utilizzando la Legge Bersani mantenendo la stessa classe, vengono presi in considerazioni dalla nuova compagnia i sinistri avvenuti con l’altra vettura, faccia conto che ho causato un sinistro nel 2009 passando dalla classe 1 alla classe 3, successivamente sono tornato in classe 1 e nel 2013 per un altro sinistro sono tornato in classe 3.
Salve.
Sto acquistando una nuova auto dando in permuta al concessionario la mia vecchia autovettura. Volevo sapere se posso assicurare la nuova auto con altra compagnia anche se il contratto di assicurazione non e’ scaduto (fraz. semestrale).
Grazie
Buongiorno Lino, ti confermo che per utilizzare la Legge Bersani verrà tenuta in considerazione solo la classe di merito e non gli eventuali sinistri avvenuti con l’altra vettura.
Salve Roberto, puoi assicurare la nuova auto con un’altra compagnia annullando il contratto dell’auto che dai in permuta. Tieni però presente che annullando il contratto la compagnia ti restituirà la parte di premio che non hai utilizzato trattenendo però le tasse, che non sono mai restituite dallo Stato: quindi ai costi dell’assicurazione sul nuovo veicolo devi aggiungere i soldi delle tasse che andrai a perdere.
Buongiorno,
ho fatto il passaggio di proprietà dell’auto di mia mamma.
L’auto era assicurata fino al prossimo novembre a nome di mia mamma e abbiamo comunicato all’assicurazione il cambio di proprietà in assicurazione dove hanno intestato la stessa assicurazione a nome mio (ritirando i precedenti bollini dell’assicurazione a nome di mia mamma e dandomene degli altri a nome mio senza restituirmi soldi ne chiedendocene altri).
Io convivo con il mio compagno che ha un bonus malus pari a 1.
Posso usufruire ancora per quell’auto del decreto Bersani ed entrare con un bonus malus 1 quando scadrà questa polizza assicurativa a novembre?
La ringrazio anticipatamente
Paola
Ciao Paola,
purtroppo no. Uno dei requisiti, come indicato anche in questo articolo, è non aver mai assicurato prima l’auto.
Nel 2013 ho acquistato un’auto usata e ho usufruito col bersani, della classe di merito dell’ attestato di rischio di un’altra auto sempre intestata a me. Vorrei sapere se con la classe di merito il bersani trasferisce anche la storia assicurativa relativa’ alla sinistrosita’ perche’ confrontando i due attestati(dei due veicoli a me intestati)in uno negli ultimi 5 anni e’ indicata sinistrosita’ zero(per sinistri assenti), nell’altro la sinistrosita’ zero e’ indicata solo per gli ultimi due anni e per i precedenti 3 viene indicato NA(che determina il costo dell’assicurazione molto piu’ alta!!!). Spero di essere stata chiara.
Grazie
Ciao Rita,
con la Legge Bersani erediti solo la classe di merito.
salve,io da una assicurazione non on line sto passando ad una on line,la macchina è stata acquistata da un anno e con assicurazione nuova CU 14,nella nuova il CU 14 non lo accettava e ho messo CU 1 perchè diceva”almeno di un anno”,questo con la legge Bersani,volevo sapere se è corretto oppure no,volevo delle informazioni a riguardo.
grazie.
Buongiorno Giuseppe, passare da una assicurazione non on line ad una on line non ha effetti sulla storia assicurativa e pertanto se l’anno scorso hai immatricolato l’auto e l’hai assicurata con CU 14 quest’anno dovrai fare il preventivo come già assicurato da un anno in CU 13 senza aver usufruito della legge Bersani.
Se hai altri dubbi puoi rivolgerti al nostro callcenter 895.896.8966.
Buongiorno,
vorrei chiedere delucidazioni sul meccanismo di assegnazione della classe assicurativa. Io ho una polizza intestata per un automobile e ho “ereditato” grazie al Decreto Bersani la classe CU 1 di mio padre da circa 2 anni. Qualora andassi a vivere col mio fidanzato, che invece è in classe CU 14 e attualmente non ha alcuna polizza intestata, potrebbe lui usufruire grazie a me del decreto? Potrebbe ereditare la mia classe CU 1? anche volendo fare il passaggio di proprietà del mio veicolo?
Grazie
Sabrina
Ciao Sabrina,
il tuo fidanzato potrà acquisire la CU 1 se sarete sullo stesso stato di famiglia.
“anche volendo fare il passaggio di proprietà del mio veicolo?” Se intendi intestare la tua vettura al tuo fidanzato, quest’ultimo non potrà usufruire della Bersani, infatti tu perderai la possibilità di concedere la tua CU 1.
Buongiorno la ringrazio in anticipo se puo aiutarmi…
sto per acquistare un auto nuova, mio padre ha la 1 classe solo che non siamo sullo stesso stato di famiglia. vorrei sapere se acquisto l’auto e in secondo momento mi metto sullo stato di famiglia di mio padre posso usufruire della bersani? perchè mi hanno detto che devo prima mettermi sullo stato di famiglia di mio padre e poi acquistare l’auto…è vero?
Ciao,
ti hanno consigliato bene. Dovresti essere nello stato di famiglia di tuo padre quando assicuri per la prima volta l’auto.
scusami forse non sono stato chiaro…..io ho urgenza di fare il passaggio di proprieta sull’auto che sto per acquistare…..l’assicurazione non la devo fare subito…..vorrei sapere se io faccio il passagio di proprita poi dopo un paio di giorni mi metto sullo stato di famiglia di mio padre posso beneficiare della legge bersani? ho sullo stato di famiglia devo risultare prima che faccio il passaggio di proprietà? ti ringrazio
Sullo stato di famiglia devi esserci quando assicuri per la prima volta quell’auto.
Salve se mi rubano l’auto che e assicurata con legge Bersani acuisita, posso usufruire di nuovo la legge Bersani su un’altra auto ?? Grazie .
Salve io abito in provincia di Taranto, mia figlia per motivi di lavoro si è trasferita a Roma e vorrebbe acquistare un’auto usata, come potrebbe fare per usufruire della legge bersani. Grazie.
ho comprato un auto a marzo 2014, tenuta ferma in un box privato, vorrei assicurarla a gennaio 2015 ma l’assicurazione mi risponde che non posso usufruire del decreto bersani (ho due auto assicurate in 1 classe) e devo ripartire dalla 14 classe. E corretto tutto ciò.
Ciao Sandro,
dovevi assicurare la macchina subito, altrimenti è corretto, in base alla legge, partire dalla 14
Buongiorno, mia moglie vuole acquistare un auto nuova, la sua assicurazione riferisce che, nel momento in cui dovrà variare la polizza dal vecchio autoveicolo al nuovo avvalendosi del decreto Bersani per conseguire la mia classe di merito, dovrà per forza di cose, fare una nuova assicurazione annuale, “perdendo” così i mesi restanti della vecchia polizza. Cerco di spiegarmi meglio: se il vecchio autoveicolo era assicurato sino a novembre 2015 e il nuovo verrà acquistato a maggio 2015, l’assicurazione dovrà partire, ex-novo, da maggio e non sarà possibile proseguire con la “vecchia” polizza sino alla naturale scadenza annuale. è vero? grazie in anticipo
Ciao Fausto,
è vero. Per usufruire della legge Bersani, l’auto non deve essere mai assicurata prima, utilizzando la vecchia assicurazione fino al naturale termine perderesti i requisiti
Buongiorno,
avrei un quesito da porre.
ho acquistato una nuova polizza l’anno scorso su una macchina usata per cui ho fatto il cambio di proprietà. Ho usufruito del decreto Bersani per ereditare la classe (6) di una polizza di altra macchina intestata sempre a me.
Adesso questa polizza (quella pagata sfruttando il decreto Bersani) è scaduta, nel contratto di rinnovo è specificato quanto segue:
“Il contratto ha beneficiato della classe di merito di un precedente contratto per altro veicolo ai sensi dell’ Art 134, comma 4-bis, del Codice delle assicurazioni: SI”
La clausola di cui sopra ovviamente mi mantiene il prezzo del premio un poco più alto.
La dichiarazione di utilizzo del decreto Bersani non dovrebbe essere indicato solamente il primo annuo che se ne beneficia?
Grazie mille
Salve. Sono proprietario di un auto e sono in classe 1 anche se a seguito di due sinistri accaduti quest’anno mi aspetto una classe 6 nel prossimo attestato con aumento del premio. Devo acquistare un’auto nuova e vendere o rottamare la vecchia, quindi mi chiedevo se mi converrà passare la mia vecchia assicurazione o sfruttare il D.Bersani e utilizzare la classe CU1 dell’auto di mia mamma con cui sono residente. Quale potrebbe essere la soluzione più conveniente? E come potrei procedere ?
Grazie.
Ciao RAF,
l’unico modo è usare il nostri comparatore simulando le due impotesi
Buongiorno,
ho da chiedere un’informazione.
Nel Gennaio 2013 ho stipulato una polizza assicurativa con legge Bersani. Alla scadenza della polizza nel Dicembre 2014, ho rinnovato l’assicurazione, ma da un mese ho dovuto effettuare il distacco del nucleo familiare per motivi lavorativi, per cui ora mi chiedo se io comunque a fine anno riuscirò a prendere la CU di merito di mio padre (con cui avevo effettuato La legge B.) oppure l’ho persa???
Fabiana
Ciao Fabiana,
ormai la polizza ti è stata stipulata così, quindi non ci sono problemi
Buonasera,
Io guido da anni una macchina utilizzata prevalentemente da me, ma intestata a mio padre, vorrei intestarla io usufruendo della legge Bersani prendendo la classe di mio padre, il mio dubbio è questo, siccome prevedo di vendere l’auto a breve, per successivamente, un po’ più in là riacquistarne un’altra, se l’assicurazione da me contratta durasse solamente 6 mesi, avrei comunque ottenuto la classe di merito da riutilizzare nei prossimi 5 anni anche non avendo completato il primo anno assicurativo?
Grazie in anticipo!
Dav
Ciao Dav,
1. non puoi usufruire della Bersani perché questa si può applicare solo per auto che entrano in possesso del nucleo familiare per la prima volta. Siccome è già di tuo padre, se la intesti a te non rispetta questa condizione;
2. non otterresti comunque la classe di merito, perché non hai completato il primo anno assicurativo
Buonasera,
Qualche tempo fa con l’acquisto della mia prima auto ho ereditato la “semi” prima classe grazie alla legge Bersani.
Ora, è probabile che io vada via dal nucleo famigliare nel prossimo anno, e volevo sapere se cambiando residenza perdo la prima classe Bersani… in effetti, dopo quanto tempo posso ritenere che la classe sia effettivamente “mia”? Ringrazio in anticipo
Cordiali saluti
Ciao Mary,
non la perdi: una volta che hai acquisito la classe tramite Bersani, è tua per tutta la vita anche se esci dal nucleo famigliare.
Salve
allora mia Madre ha acquistato da mio fratello una lancia y con assiculazione scadatu da qualche mese
Ora vogliamo assicurarla, la polizza mi viene sui 1000 euro ( mio fratello pagava sui 800) perchè non viene riconosciuta la classe 1 ma parte dalla 14-èsima
Mio padre ha una ford fiesta assicurata( polizza intestata a lui che è anche il proprietario) fino ad ottobre 2015 , auto che vuole rottamare.
E’ possibile trasferire la polizza dalla ford fiesta alla lancia y di mia madre?
ALLIANZ ( compagnia di assicurazione della Ford fiesta) mi dice che per trasferire la polizza è necessario il PASSAGGIO di PROPRIETA’ da mia madre a mio padre , e pagare 40 euro perchè si passa la polizza da un auto a BENZINA ad una a DIESEL.
E’ verà stà cosa?
Se ho capito bene il decreto bersani , prevede la possibilità di passare la polizza da un auto all’altra, basta che i proprietari siano familiari CONVIVENTI, cioè iscritti nell’attestato di famiglia, e il tutto senza costi aggiuntivi.
Sbaglio? come devo comportarmi con l’ALLIANZ?
Ciao Fabio,
rispondo in ordine alle tue domande:
_Non puoi trasferire la polizza perché si può fare solo se il proprietario è lo stesso e l’auto appena acquistata sostituisce l’auto precedente. In questo caso il proprietario è diverso;
_I 40 euro possono essere un ipotetico conguaglio tariffario tra la polizza della Ford e quella della Lancia, ma dipende da tanti fattori e non solo dall’alimentazione: marca, età del padre, età del veicolo, cilindrata…
_No non sbagli, ma Bersani dice anche che il veicolo aggiuntivo, che eredita la classe della prima auto, deve essere di nuovo acquisto all’interno del nucleo famigliare. In questo caso, la Lancia è già all’interno del nucleo e quindi il decreto Bersani non si può applicare
_Con Allianz devi solamente decidere se il costo del passaggio di proprietà più il conguaglio tariffario convengono rispetto a pagare un’assicurazione in classe 14.
Salve sono Lia e ho un problema che vorrei porre alla tua attenzione: Mio marito ha la prima classe bonus-malus , assicurazione rilasciata dalla Germania quando viveva lì alcuni anni fà. Adesso da qualche giorno si è accorto che la sua assicurazione è scaduta.
Io ho una macchina a me intestata e sono in prima classe di merito.
Per la stipula di una nuova assicurazione mio marito riparte dalla 14° classe ? o se faccio l’autocertificazione dello stato di famiglia può rientrare nella mia classe qualora volesse prendere una macchina? Grazie in anticipo della risposta
Ciao Lia,
tuo marito potrebbe convertire la sua assicurazione tedesca, non ci sono però delle regole, ogni compagnia può decidere come trattarla. L’altra possibilità, in caso di acquisto di nuova vettura, di utilizzare la legge bersani per usufruire della tua classe di merito.
Sono Lia, grazie della tempestiva ed esauriente risposta, mi chiedevo però se tengo la mia macchina e ne dovessimo acquistare un’altra , usata, visto i costi.., la devo intestare sempre io o può essere intestata a mio marito usufruendo della legge Bersani e prendendo la mia classe di merito. Lui aveva una precedente assicurazione che è scaduta.
Grazie della cortesia e dell’attenzione. Lia.
Ciao Lia,
a scatola chiusa dico che potete intestarla al marito e sfruttare la Bersani oppure utilizzare l’attestato della precedente assicurazione scaduta. Dipende da:
1. Se la precedente assicurazione è scaduta da meno di 6 anni (oltre i 5 anni non vale più)
2. Cosa conviene tra le due alternative
Salve ho un dubbio. Ho una assicurazione in classe 11 che sta per scadere.
Mentre facevo il rinnovo ho letto della legge Bersani,
il mio compagno che recentemente ha spostato la residenza da me ha una sua auto in classe 1.
Posso usufruire della legge bersani come familiare convivente?
Ciao Monica,
Non puoi usufruire della classe 1 perché l’auto è già di sua proprietà, mentre il decreti Bersani è applicabile solo in caso di primo acquisto.
Ciao sono Carlo. L’anno scorso ho acquistato una nuova auto ed avvalendomi della legge Bersani ho preso la stessa classe di merito della mia prima auto che tutt’ora posseggo ancora.
Quando ho fatto il preventivo dell’assicurazione della mia nuova auto la prima volta ho messo che i sinistri erano gli stessi dell’attestato di rischio della mia vecchia auto 0 0 0 0 0. Oggi sull’attestato di rischio della nuova sono presenti NA NA NA 0 0 ed il premio è aumentato del 20 % rispetto all’anno scorso. Non dovrei avere 0 0 0 0 0 0? infatti facendo il preventivo con 0 0 0 0 0 il premio è di 20 % in meno, coerente con l’anno scorso.
Grazie mille di un suo supporto
Cordialmente
Carlo
Ciao Carlo,
Quando si applica il decreto Bersani l’unica cosa che viene ereditata è la classe di merito. Quindi l’attestato del veicolo nuovo è giusto che abbia tanti NA perché prima dell’anno scorso non eri assicurato. I sinistri dell’auto “vecchia” non hanno alcuna influenza sulla nuova.
Infine il fatto che la compagnia aumenti il prezzo se ci sono degli NA è una questione puramente tariffaria, puoi trovare maggiori informazioni qui: https://www.6sicuro.it/blog-assicurazioni/decreto-bersani
Buongiorno,
volevo chiedere : una macchina di proprietà della mamma viene venduta alla figlia (stesso nucleo familiare) . La figlia può richiedere l’applicazione della legge Bersani sulla assicurazione? Se si, quando deve fare la richiesta?
Grazie
Ciao Pierluigi,
No, non può richiedere l’applicazione della legge Bersani perché l’auto non è di primo acquisto all’interno del nucleo famigliare.
Salve mio padre deve vendere un’auto intestata a lui con una buona classe di merito, al momento in cui l’auto viene venduta, io posso acquistare un’altra auto intestarla a me e usufruire della classe di merito di mio padre?
Ciao Davide,
No, per usufruire del Bersani l’auto di tuo padre padre deve essere venduta almeno il giorno dopo rispetto a quando viene acquistata quella tua.
Sono da anni in classe 1 con una polizza riguardante un Nissan Terrano immatricolato “furgone vetrinato”. Ho acquistato una panda usata, il mio agente sostiene che non mi posso avvalere del decreto Bersani perché non è una vettura. E’ corretto? Il decreto parla di “veicolo”. Bruno
Ciao Bruno,
è corretto. Il Bersani si applica solo tra veicoli della stessa categoria, motivo per cui non si può trasferire la CU da un’auto ad una moto per esempio.
Buonasera mio fratello ha classe 07 con un auto io che a 31 non ho mai assicurato nulla ora sto acquistando uno scooter 125 cc usato posso eretidare la classe di mertio di mio fratello??? e fra un po acquistero pure un auto usata è possibile ereditare anche li la classe di merito di mio fratello,grazie
Ciao Christian,
Nel primo caso non puoi ereditare la classe perché il Bersani è applicabile solo tra mezzi dello stesso tipo (auto e scooter non lo sono). Nel secondo caso sì invece.
Buonasera, ho la seguente situazione… Al momento guido un’auto intestata ed assicurata a nome di mio padre che è in classe 1 (io e mio padre abbiamo la stessa residenza). Vorrei acquistare una vettura nuova, intestandola ed assicurandola a mio nome ed usufruendo del decreto Bersani. La vecchia autovettura verrebbe però ceduta per la rottamazione al momento stesso della consegna dell’auto nuova. Per usufruire quindi del decreto, è sufficiente che la data di decorrenza della nuova assicurazione sia di qualche giorno antecedente a quella di termine della vecchia assicurazione? Ad esempio supponiamo che la nuova auto venga immatricolata il giorno 1 Aprile e la concessionaria indichi come data di ritiro del veicolo il 10 Aprile, posso stipulare la nuova assicurazione per tale veicolo con decorrenza dal 5 Aprile e terminare l’assicurazione del vecchio veicolo il giorno 10 Aprile (giorno di ritiro del nuovo e consegna del vecchio)? In tal modo ci sarebbero 5 giorni di coesistenza delle due assicurazioni, che in linea di principio dovrebbero garantire di usufruire del decreto.
Grazie mille.
Ciao Marco,
tutto giusto, in realtà è sufficiente anche solo un giorno di coesistenza delle due polizze.
Salve, io ho assicurato la mia auto 2 anni e mezzo fa con legge Bersani. Vorrei cambiare assicurazione e farne una on line, nel momento in cui devo dichiarare la mia classe devo specificare che sono in 1 tramite legge Bersani?Dopo un tot di anni passo direttamente alla 1 o sarò per sembrerebbe in 1 legge Bersani?
Grazie
Saluti
Ciao Nunzia,
Sull’attestato ci sarà sempre scritto che la classe è stata guadagnata grazie al bersani. Un appunto però: una volta che sei assicurata da 5 anni senza sinistri, paghi come se fossi in una classe normale.
Perfetto grazie mille
Salve avrei bisogno di un informazione…ad agosto compiró 26 anni e vorrei fare intestare l’auto, che attualmente guido, a me… Adesso è intestata a mio padre e quindi l’assicurazione è a nome suo ma vorrei iniziare a farla a nome mio… Posso usufruire del decresto Bersani giusto? Perché ho letto che si può usufruire se si fa parte dello stesso nucleo familiare e quindi, essendo che fra un paio d’anni avrei intenzione di sposarmi, poi non potrei più usufruirne giusto? Una volta fatto il passaggio di proprietà (credo che lo farò dopo aver compiuto 26 anni), devo subito stipulare il nuovo contratto assicurativo a nome mio? O continuerà a valere quello di mio padre fino alla scadenza? In quel caso dovrei essere rimborsata? E poi vorrei sapere, andrei a pagare la stessa cifra che pago attualmente o qualcosa in più? Adesso abbiamo pagato 500 euro per tutto l’anno per una fiat 500 nuovo modello e l’ho sempre guidata io da 5 anni (infatti sul contratto c’è sempre stato scritto che la guidava una persona di età inferiore ai 25 anni)…. Quanto dovrei pagare di più? Mio padre si trova in prima classe…vi ringrazio…
Ciao Marianna,
C’è un problema di fondo: non puoi usufruire della legge Bersani perché l’auto non è di primo acquisto all’interno del nucleo famigliare.
Buongiorno non ho pagato la seconda semestralita e la mia assicurazione mi vuole passare dalle 7alla 18 vorrei sapere posso assicurarla con la legge Bersani oppure intestare la polizza a mio suocero rimanendo io la proprietaria?spero che rispondiate è urgente
Ciao Maria,
Quello che mi scrivi è molto strano. Se non paghi la seconda semestralità, ti possono fare al massimo un decreto ingiuntivo di pagamento, ma non possono passare alla 18. Comunque ricorda sempre che:
1. La Bersani non è applicabile perché l’auto è già tua;
2. La CU è del proprietario quindi, anche se intesti la polizza a tuo suocero, non cambia il proprietario e nemmeno la CU.
Buonasera;
Ho una domanda..ho acquistato un auto 2 mesi fa usufruendo del decreto Bersani e prendendo come classe di merito la CU 1. A distanza di 2 mesi ho ricomprato un altra auto. Mi dicono che x questa seconda auto devo partire dalla classe 14 , perchè anche avendo fatto la bersani non è passato 1 anno.. e quindi non ho nessuna classe di merito.. è corretto? Grazie
Ciao Giacomo,
Vero: sulla nuova auto non hai ancora maturato la classe di merito, che per il primo anno di assicurazione arriva dopo 10 mesi. Fino ad allora, non hai alcuna classe da passare all’auto nuova, puoi adottare la stessa CU 1 dell’auto più vecchia, cioè quella che hai già usato (ammesso ovviamente che sia ancora di tua proprietà).
Buongiorno,
io ho un’auto di cui sono comproprietario con mia mamma che risulta esserne la proprietaria. Anche l’assicurazione è intestata a lei. Siccome dovrei cambiare residenza a breve e attualmente sono ancora nel nucleo familiare volevo chiedere se è possibile cessare il suo contratto su questa auto e aprire una polizza a mio nome usufruendo della Bersani senza effettuare la voltura.
Grazie
Ciao Alessandro,
In realtà non serve la Bersani: essendo tu comproprietario del veicolo, sei anche comproprietario della classe di merito. Puoi semplicemnte passare la tua classe di merito dal veicolo vecchio a quello nuovo.
Buongiorno Io e mia moglie abbiamo ciascuno un’auto intestata a propio nome con classe di merito cu 1 e cu 3 ora ho acqustato un’altra auto per la figlia e volevo usufruire del decreto Bersani ma il mio assicuratore mi dice che non si può perche’ ha 23 anni e ne servono invece 26 perciò mi consiglia di intestarla ad un genitore per avere uno sconto altrimenti parte in massima categoria. Mi può dare una risposta in merito? Grazie
Ciao Adriano,
No non è vero.
Sto acquistando la mia prima auto in Italia (vengo da un pasese estero). Sono convivente da tanto con uno con classe di merito 1, ma non abbiamo la stessa residenza. Non possiamo cambiare la residenza adesso, ma credo che entro l’anno nuovo, avremmo la nostra residenza insieme. La mia auto nuova sara’ targata domani e devo assicurarla ovviamente domani, credo con classe di merito 14. Ok. Ma ho letto da qualche parte “Legge Bersani: si potrà ereditare la classe di merito di un familiare convivente entro 12 mesi dall’acquisto dell’auto.” E’ vero? Come funziona? Cosa devo fare? Grazie.
Ciao Rosella,
alcune compagnie accettano di assicurare per la prima volta anche un’auto acquistata da 12 mesi. Questo significa che per tutto il tempo che passa dalla immatricolazione all’effettiva assicurazione non potrai circolare.
devo assicurare un’auto usata appena comperata posso usare la classe di merito dell’attestato di rischi della mia moto per usufruire delle agevolazioni del decreto Bersani?
Ciao Vincenzo,
No, il bersani non si può fare su veicoli diversi.
Buona sera volevo fare una domanda avrei intenzione di prendere un auto . Posso assicurarla con lassicutazione con la classe di merito di mia moglie però intestata a me? Visto che la mia assicurazione sono scaduti 5 anni da poco..
Ciao Stefano,
Sì tramite il Bersani.
Si nel senso apro un assicurazione a nome mio con la sua classe di merito
Due sorelle conviventi Doina e Larisa : Doina ha classe CU3, mentre Larisa acquista auto usata e chiede preventivo per assicurare l’auto appena acquistata. Anni prima Larisa aveva una assicurazione a lei intestata ed aveva raggiunto la classe CU8, arrivando a pagare circa 600€/anno. Questa polizza era poi stata sospesa perchè l’auto era stata venduta. Doina con la sua CU3 oggi paga circa 420€/anno. Preventivo per Larisa : senza decreto bersani si riparte da CU8 pagando 900€/anno. Con decreto bersani eredita CU3 della sorella, andando a pagare 954€7anno… come è possibile!!!??
Ciao, CU e Decreto Bersani sono un tema delicato perché ogni Compagnia applica dei criteri tariffari diversi.
A norma di legge, infatti, la CU con Bersani non è penalizzata rispetto a una senza, ma le Compagnie spesso aggirano questo vincolo considerando che la CU con Bersani non ha una storia assicurativa alle spalle, mentre Doina ce l’ha.