Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Il tuo Garage » Multe e Codice Stradale » Multa parcheggio a ticket scaduto: è irregolare?

Multa parcheggio a ticket scaduto: è irregolare?

Ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2021

Sommario

  • Come funziona il "gratta e sosta"
  • La regolamentazione
  • Il caso di Modena
  • Fare ricorso: come e quando
  • L'app per pagamento sosta di parcheggio
  • Cessione ticket o "gratta e sosta" non scaduti a terzi

multa parcheggio scaduto

Il parcheggio in città è diventata una vera avventura dal finale incerto. Strisce blu continue, strisce bianche latitanti e parcometri rotti è diventata dura evitare le multe per divieto di sosta. La regola è semplice: vuoi parcheggiare sulle strisce blu? Devi pagare. C’è il “gratta e sosta” che permette di parcheggiare in totale sicurezza: acquisti il tagliando da un tabaccaio o al parcometro (quando lo trovi funzionante) e stai tranquillo.

Come funziona il “gratta e sosta”

Il “gratta e sosta” funziona come una semplice ricevuta di pagamento; è sufficiente esporre il tagliando all’interno dell’auto ed è possibile sostare sulle strisce blu per un tempo corrispondente alla fascia oraria acquistata. Il tempo massimo di sosta viene indicato direttamente sul tagliando: ciò significa che se l’auto rimane sulle strisce per un tempo superiore a quello pagato sei in difetto.

Ma è giusto equiparare il ticket scaduto al mancato pagamento della sosta? C’è una differenza tra chi non paga il proprio parcheggio e chi sfora anche di pochi minuti? La regolamentazione della sosta e delle multe su strisce blu è a carico del Comune, e molto spesso vengono notificate contravvenzioni anche dopo un solo minuto di ritardo. È corretto? Cosa prevede la normativa? Scopriamolo insieme.

La regolamentazione

Non tutti sanno che la disciplina relativa al parcheggio nei centri abitati è di competenza del Comune (art. 7 Regolamentazione della circolazione nei centri abitati), pertanto è questo Ente che può regolamentarla.

Secondo quanto si legge dalla nota n. 53284 del 12 maggio 2015 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale – Direzione generale per la sicurezza stradale – nelle aree di parcheggio dove la sosta è consentita a tempo indeterminato e subordinata al pagamento di una somma il protrarsi della sosta oltre al termine entro il quale è stato effettuato il pagamento non prevede una violazione al Codice della Strada bensì si configura come una inadempienza contrattuale che comporta per l’Amministrazione creditrice un recupero delle tariffe non riscosse.

Nel caso in questione, infatti, relativo al Comune di Lucca e riportato nell’Eco di Bergamo:

«Se l’automobilista sosta per un tempo superiore rispetto a quello per cui ha pagato – spiega l’avvocato Luigi Miglio alla Nazione – il Comune potrà chiedergli solo la differenza ma certamente non può oggi punirlo con pesanti contravvenzioni come è avvenuto per decenni. Le sanzioni amministrative – continua Miglio – devono essere comminate solo se c’è la violazione di una disposizione e non possono essere uno strumento utilizzato impropriamente dai Comuni per imporre ulteriori tasse ai cittadini e fare così causa sulle spalle degli automobilisti. È sufficiente pagare il ticket, tra l’altro sempre più caro».

Nella nota del Ministero, inoltre, si fa riferimento a un tempo di tolleranza previsto in caso di prolungamento della sosta, senza la necessità di integrare il ticket o voucher preparato rispetto alla tariffa oraria prestabilita che dovrà concorrere nella determinazione della quantificazione dell’infrazione riguardante l’applicazione della procedura sanzionatoria se si tratta di sosta a tempo limitato o nel caso di sosta a tempo indeterminato dell’eventuale azione di recupero della tariffa.

Quindi tira davvero una brutta aria per tutte quelle Amministrazioni comunali che per far cassa emettono sanzioni agli automobilisti con ticket o tagliando sosta scaduti.

Il caso di Modena

Dal 1° agosto 2015, in tutte le aree a pagamento del comune di Modena non saranno più previste sanzioni per la sosta “extra time”; se il ticket risulterà scaduto, con un ravvedimento operoso.

Nello specifico, se il ravvedimento sarà fatto:

  • durante l’arco della giornata il costo della sosta verrà calcolato dal momento in cui il titolo di sosta esposto sull’auto scade fino dal momento al momento della sua regolarizzazione,
  • entro le ore 12 del giorno successivo verrà applicato il costo della sosta come se fosse prorogata entro tale termine;
  • dopo le ore 12 del giorno successivo, non sarà più possibile fare il ravvedimento operoso e scatteranno le sanzioni previste dal Codice della Strada.

 

Fare ricorso: come e quando

Fare ricorso è sempre possibile. La soluzione migliore è quella di rivolgerti a un Giudice di Pace, ma solo se la multa non è stato notificata da più di 30 giorni. Altrimenti puoi fare ricorso attraverso il Prefetto entro 60 giorni.

Hai già pagato la multa? Mi dispiace, non c’è modo di riavere il denaro. Come sottolinea Il Sole 24 Ore, non è possibile nemmeno farsi restituire i soldi facendo causa civile al comune perché la Cassazione ha più volte stabilito che non si possono chiedere rimborsi se era noto che la multa era ingiusta.

L’app per pagamento sosta di parcheggio

Si chiama EasyPark ed è un sistema di pagamento della sosta tramite cellulare, in un’unica fattura tutte le soste con pagamenti, L’applicazione prevede diverse formule, a seconda quella categoria che fruisce del servizio aziende e privati. È sufficiente applicare sul parabrezza della vettura l’adesivo di EasyPark, per consentire all’agente che effettua i controlli di verificare se il veicolo è in regola con il pagamento.

Il sistema è presente in numerose province italiane e in diversi Paesi europei.

Cessione ticket o “gratta e sosta” non scaduti a terzi

Domanda: se lascio il parcheggio prima dello scadere del tempo per cui ho pagato regolarmente la sosta e deciso di cedere a terzi il mio ticket o “gratta e sosta” sono punibile con una sanzione?

Risposta: No, perché non si è perpetuato alcun danno all’Erario.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione auto

Raccontaci la tua esperienza

Molti automobilisti hanno avuto disavventure con le strisce blu, molti altri ancora hanno pagato multe per pochi minuti di ritardo. Qual è la tua esperienza? Anche tu hai pagato una multa sulle strisce blu? La tua esperienza è per noi importante, raccontaci tutto nei commenti.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Salvatore Russo

Ideatore del blog di 6sicuro e coordinatore generale dell’intera squadra di blogger e giornalisti. Autore Hoepli di "SEO&Content" e "SEO&Journalism" e founder della società &Love che realizza eventi dedicati al mondo della comunicazione e digital marketing, tra cui SEO&Love, Beach&Love e Food&Love.

Interazioni Lettore

Commenti

    Lascia il tuo commento Annulla risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. avatarandrea

    15 Maggio 2014 a 10:12 pm

    o preso la multa di 25,90 € credo x 20 minuti di ritardo HO PAGATO. mi è stato risposto che non avevano avuto comunicazione in merito dal governo…….devo fare ricorso? al comune di Bolzano ????? Cosa ne pensate……

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      16 Maggio 2014 a 2:43 pm

      Ciao,
      il fatto di “non aver avuto comunicazione dal governo” non vuol dire che sia giusta la multa.
      Puoi fare ricorso se, come indicato nell’articolo, i comune non abbia disposizioni differenti dalla regola generale

      Rispondi
  2. avatarciro ribello

    22 Maggio 2014 a 3:47 pm

    dove bisogna informarsi se il mio comune di appartenenza ha disposizioni diverse? la comunicazione dove e’ posta all’interno degli uffici comunali?

    Rispondi
  3. avatarRino

    8 Aprile 2015 a 3:42 pm

    sono un diversamente abile in seguito a incidente ho il tagliando parcheggio, ma a Padova città i posti riservati sono sempre occupati, fino circa 2 anni fà si poteva parcheggiare anche sulle striscie Blu senza pagare bastava esporre il tagliando Handicap,ora se non paghi come un comune cittadino il tempo che rimani con l’auto in sosta Vieni Multato. Volevo sapere se è una nuova legge nazionale oppure una nuova legge chè ha introdotto il Comune di Padova?

    Rispondi
  4. avatarmilena

    8 Aprile 2015 a 5:27 pm

    Ok di può fare ricorso ma il ricorso costa 50 euro ne vale la pena? Io una volta l’ho fatto e dopo un anno mi hanno rifiutato il ricorso e ho dovuto pagare la multa. Quindi ho speso 50 euro in più di ricorso.

    Rispondi
    • avatarMaurizio

      6 Agosto 2015 a 8:04 am

      Purtroppo è un rischio. Naturalmente, il ricorso va presentato solo quando è, palesemente, evidente l’errore del verbale di contestazione. Ed il ricorso non deve essere presentato solo per cercare di farla franca, comunque ed in ogni caso. Il contributo unificato per le spese parte da € 43,00 per le cause/verbali fino a € 1.100 e si può chiedere la restituzione, solo in caso di vittoria, inserendo nel ricorso la richiesta di rimborso spese ai sensi dell’art. 91 de C.P.C. (Codice di Procedura Civile). Inoltre, molti Giudici di Pace, consentono, in caso di vittoria ed in caso ci si sia fatti assistere da un Legale, anche, il rimborso delle spese legali.

      Rispondi
  5. avatarRoberto

    10 Aprile 2015 a 2:19 am

    Purtroppo prendere multe nei parcheggi a pagamento perché si è superato l’orario pagato può capitare ed effettivamente, rappresenta un atteggiamento ingiusto ed arrogante da parte dell’ente comunale nei confronti dei cittadini. L’ente comunale in questo caso come in altri non svolge più la sua funzione del Buon Padre di Famiglia ma di predatore dei suoi sudditi. Un nuovo feudatario dei tempi moderni.

    Rispondi
  6. avatargiuseppeA5cabrio

    10 Aprile 2015 a 7:41 am

    Buongiorno a tutti. A Roma, si viene multati (parlo del centro storico dove lavoro) se il permesso è scaduto da 2 minuti (a me è successo con i vecchi tagliandi da 8 ore, messo dalle 12 alle 20, multato alle 20,02) ma non si viene multati se si parcheggia sul marciapiede, sugli angoli, agli incroci a fianco alle strisce blu…………. con le nuove tariffe sono passato dai 4 euro per 8 ore a 12 euro; non ci si stupisce se si parcheggia dove gli ausiliari non possono colpire, rischiando, ogni tanto, 39 euro di divieto di sosta. buona giornata

    Rispondi
  7. avatargianni

    10 Giugno 2015 a 11:15 pm

    vorrei sapere se: quando vado via prima dello scadere del ticket e lo passo ad un altra persona che arriva, io o l’altro siamo passibili di multa? grazie Gianni

    Rispondi
  8. avatarGianni

    27 Giugno 2015 a 6:50 pm

    la multa è di 31€ ed il ricorso ne costa 37 è ridicolo

    Rispondi
  9. avatarmarinella

    9 Luglio 2015 a 8:14 pm

    Ho pagato con un giorno di ritardo una multa x il ticket scaduto da mezz’ora….dopo 30 giorni mi arriva un altro bollettino da pagare x il ritardo del primo pagamento….non vorrei pagarlo come posso fare? ??grazie

    Rispondi
  10. avatareros

    21 Luglio 2015 a 9:45 pm

    ho parcheggiato nelle strade antistanti i bagni sulla spiaggia di Cesenatico dove vi sono i cartelli di pagamento che recitano : sosta minima 0,40 cent, sosta oraria 1 euro , intera giornata 5 euro. Poiché avevo previsto di restarci un’ora ho pagato 1 euro ma ho tardato un’ora e mezzo in più e mi sono visto multare di 41 euro e se pago entro 5 giorni 23 euro. Non credo sia giusto in quanto se la sosta intera sono 5 euro e ne ho pagati 1 euro credo sia giusto che integri la differenza di 4 euro come se rimanessi per l’intera giornata anche se me ne sono andato prima , mentre giustamente chi non paga nulla viola di fatto la legge ed è giusto che paghi la violazione piena. Cosa ne pensate ho ragione nel mio ragionamento. Posso fare ricorso secondo voi ? I vigili urbani usano i cittadini come bancomat. Vergognoso!!

    Rispondi
  11. avatarArmando

    5 Agosto 2015 a 3:05 pm

    Ritengo necessario evidenziare che chi sosta dove è vietato contravviene a norme del Cds , costituisce pericolo per la circolazione, arreca danno ad altri e quindi sembra legittimo pretendere il pagamento di una multa. Chi invece sosta dove ciò è consentito previo pagamento di un quid senza pagarlo, arreca ESCLUSIVAMENTE UN DANNO ECONOMICO al Comune il quale dovrebbe poter pretendere solo il pagamento di quanto dovuto oltre al risarcimento del danno. Multa? rapina!!!!

    Rispondi
  12. avatarGiovanni

    5 Agosto 2015 a 5:08 pm

    Sono possessore di ticket parcheggio in quanto residente (nella mia città i residenti nella zona di casa non pagano) ma quando vado fuori città per i week end preferisco togliere il ticket dal parabrezza. É già la seconda volta che prndo la multa perché dimentico, al rientro in città di esporre il tagliando. Che strazio.

    Rispondi
  13. avatareolo

    5 Agosto 2015 a 10:09 pm

    lo scorso anno a Sappada mi è stata fatta una contravvenzione per omesso pagamento del ticket. Nella piazzetta con 5o6 stalli in porfido non vi erano ne striscie blu ne tantomeno una scritta che evidenziasse che nei mesi di Luglio e Agosto la sosta era a pagamento. Dopo aver chiesto chiarimenti ai vigili sul perchè non erano presenti le righe blu,mi veniva risposto che sul porfido non rimanevano e che la segnaletica era regolare,solo che io dovevo andare a leggere nel parchimetro posto all’angolo della piazzetta costeggiata da una strada munita di striscie blu.Questo comportamento del comune di Sappada voi come lo giudicate? Non sembra un po truffaldino?

    Rispondi
  14. avatarMimmo

    2 Settembre 2015 a 11:49 am

    Oltre a EasyPark, che prevede una commissione aggiuntiva per usufruire del servizio, per i clienti Telepass segnalo anche la possibilità di poter utilizzare l’app “Pyng Telepass” attualmente operativa solo nelle città di Ferrara, Milano, Roma e Salerno e presso l’aeroporto di Fiumicino. Il servizio in questo caso non ha costi aggiuntivi e l’importo della sosta viene automaticamente addebitato sul proprio conto Telepass. Provata personalmente a Roma (Zona Policlinico Umberto I), posso dire che funziona molto bene.

    Rispondi
  15. avatarMarcella Venchiarutti

    1 Ottobre 2015 a 10:31 am

    Comune di Trieste. Ticket sosta scaduto alle ore 18:17; l’operatore ha rilevato l’infrazione alle ore 18:23, emettendo l’avviso per “ticket scaduto”. Dell’avviso mi accorgo il giorno seguente, perchè in corso un acquazzone che semidistrugge l’avviso e lo rende illeggibile. Mando mail e nella risposta mi viene confermata l’infrazione e la multa di € 10,00, Posso fare qualcosa?

    Rispondi
  16. avatarVincenzo Boccia

    11 Ottobre 2015 a 6:39 pm

    Multato in sosta nelle strisce blù per non aver pagato tikets nonostante esposto il contrassegno DISABILE sul cruscotto regolarmente registrata (l’Autovettura) al casellario rilascio contrassegni disabile di Roma.Distinti Saluti

    Rispondi
  17. avatarvalentina

    4 Novembre 2015 a 3:47 pm

    e se ricevo multa per non aver ” grattato l’anno ( 2015) sul tagliando correttamente esposto e pagato?

    Rispondi
    • avatarSara Bolzani

      10 Novembre 2015 a 7:20 pm

      Ciao Valentina,
      è una fattispecie particolare, ma in questo caso il problema mi sembra più da ricollegarsi al fatto che, in teoria, potrebbe essere riutilizzabile in una data futura.

      Rispondi
  18. avatarPierluigi Ballarano

    22 Gennaio 2016 a 12:17 pm

    Buongiorno proprio ieri mi è capitato di prendere una multa a modena.
    Nei pressi del tribunale. Sono stato citato in giudizio come test (se non ti presenti multa dai 300 ai 600 euro).. a questo si sommano le spese del viaggio (circa 1500 km andata e ritorno + autostrada che saranno rimborsate in piccola parte)… purtroppo venedo da lontano e non conoscendo la città parcheggio il più vicino possibile svuotando le tasche di tutti gli spiccioli (€ 1,80/h complimenti!!!!)… ovviamente la causa dalle 9,30 slitta alle 11,40 (con tanto di attestazione della documentazio) e dopo essere stato perquisito e riperquisito per entrare in tribunale impossibile allontanarsi…
    Morale trovo la multa perchè il grattino era scaduto da 14 min…
    Provo a chiamare gli uffici indicati mi dicono che per pagare la multa non si accettano bollettini, bonifici, e nessuna forma di pagamento se non in contante e di persona entro le 12 del gg successivo…

    Ora per 28 euro pensate se mi convenga ritornare a modena… ma mi chiedo il senso civico di un cittadino dove va farsi benedire??? Faccio i miei complimenti alla società che ha in gestione la riscossione (peccato che non esista più il baratto o altre forme di pagamento… sarebbero state sicuramente preferite) e all’amministrazione comunale che nel 2016 non impone alla società vincitrice di una gara/appalto un pagamento “dovuto” consono ai tempi e con tutte le forme che un onesto cittadino intende utilizzare.

    Sono felice di avervi donato 28 € spero almeno che li spendiate in servizi utili ai vostri cittadini…

    Rispondi
  19. avatargraziella

    4 Febbraio 2016 a 4:18 pm

    buongiorno oggi /4/2/2016/ a Pescia TOSCANA PT mi sono recata alla mia banca che nella piazza x 5 minuti mi è stato fatto il verbale x mancato pagamento sono ho discusso con il vigile ma niente da fare l’importo di euro /28,70 compreso già ridotto il /30% volevo sapere se è regolare grazie

    Rispondi
  20. avatarSalvatore

    6 Febbraio 2016 a 10:09 pm

    buonasera,
    sono stato multato a roma nei parchegg blu (41 euro) da ausiliari del traffico (classico “scontrino” che rilasciano sul parabrezza) nonostante il regolare tagliando europeo disabili esposto sul cruscotto. devo pagare? i posti disabili nelle vicinanze erano al completo. grazie per le risposte.

    Rispondi
  21. avatarluca pizzitola

    16 Giugno 2016 a 3:38 pm

    Buon Giorno, sono stato multato a Viterbo per un ora di scadenza ticket regolarmente pagato per un ora (mi sono trattenuto 2 ore). Posso fare ricorso a giudice di Pace per pagare differenza ticket e non multa? come devo fare? Grazie

    Rispondi
  22. avatarMax

    24 Giugno 2016 a 7:30 pm

    A Roma, la regola di pagare la differenza del tichet scaduto, è valida ?

    Rispondi
  23. avatarAntonio

    27 Giugno 2016 a 10:46 am

    Buongiorno, parcheggi a pagamento (parchimetri) Comune di Brescia. Dopo aver regolarmente fatto il biglietto per il tempo necessario di sosta, esponevo sul cruscotto il biglietto emesso che normalmente è composto da “carta chimica”. Al ritorno nel prendere il veicolo notavo sul parabrezza una contravvenzione, dove veniva riportato: “biglietto di sosta illegibile”. L’illegibilità non è dipesa dalla mia volontà ma da fattori esterni. Ciò posto chiedo consiglio su come devo comportarmi considerando tale contravvenzione illegittima. Altresì chiedo come bisogna comportarsi quando il biglietto che viene emesso è già di suo illegibile o rotto e nel caso specifico non ci sono in zona volontari del traffico o polizia municipale, in quanto accade spesso anche questo contesto. Resto in attesa di vostro riscontro. Grazie

    Rispondi
  24. avatarLorella

    13 Settembre 2018 a 12:36 pm

    Salve mi hanno fatto una multa x scadenza tagliando parcheggio strisce blu? Come faccio a sapere se devo pagare o meno.abito ad Arezzo..

    Rispondi
    • avatarSalvatore Russo

      14 Settembre 2018 a 11:54 am

      Ciao Lorella, è indicato nell’articolo

      Rispondi
  25. avatarFranco

    7 Gennaio 2019 a 7:17 pm

    Pagato ticket per ore 1:30, arrivato con 40 minuti di ritardo. Multa di€ 30, ridotti ad € 18.
    Roma 7 gennaio 2019, ore 18:39.
    È una multa normale o illegale?

    Rispondi
  26. Fai clic qui per annullare la risposta.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)