Assicurazioni online 6sicuro
Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Feed RSS
  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto
  • Assicurazioni
    Assicurazione Autocarro
    Assicurazione Vita
    Assicurazione Viaggi
    Assicurazione Casa
    Assicurazione Mutuo
  • Prezzi RC Auto
  • Compagnie
  • Blog
    Auto e Moto
    Il tuo Garage
    Come fare ...
    RC Auto
    RC Moto
  • LOGIN
  • Area Utenti
    Lista Preventivi
    Logout
chiudi

Effettua il login per accedere alla tua area personale

Inserisci i tuoi dati di accesso:

Password dimentica?
login
chiudi

Recupera la password del tuo account

Inserisci il tuo indirizzo email:

login

6sicuro » Blog » Assicurazioni » Assicurazione Mutuo » Crediti deteriorati, cosa sono i Non Performing Loans (NPL)

Crediti deteriorati, cosa sono i Non Performing Loans (NPL)

I crediti deteriorati (NPL, Non Performing Loans) sono crediti a carico delle banche che i debitori non sono più in grado di ripagare.

Ultimo aggiornamento: 25 Febbraio 2021

Sommario

  • Crediti deteriorati: cosa sono
  • La centrale rischi e i fondi Atlante 1 e Fondo Atlante 2
  • La necessità di ridurre gli NPL
  • Unicredit cede portafoglio di crediti deteriorati
  • Intesa San Paolo e Intrum
  • BPM pronta a cedere 7,8 Miliardi di Euro di crediti deteriorati

crediti deteriorati npl

Crediti deteriorati un termine tecnico per definire delle inadempienze probabili da parte dei debitori nei confronti delle banche. Uno dei principali elementi che hanno portato alla crisi di molti istituti negli ultimi anni, rendendoli meno sicuri e costringendo consigli d’amministrazione e istituzioni a interventi di emergenza.

logo assicurazioni 6sicuro preventivo assicurazione mutuo

Crediti deteriorati: cosa sono

I crediti deteriorati (chiamati anche NPL ovvero Non Performing Loans) sono crediti a carico delle banche (mutui, finanziamenti, prestiti) che i debitori non sono più in grado di ripagare, anche solo in parte. Semplificando il concetto si tratta di crediti che le banche rischiano di non veder onorati e quindi con una riscossione incerta sia per tempi che per ammontare. Di per sé gli istituti operano per bilanciare questi rischi, così da non trovarsi in situazioni pericolose, ma, come accaduto ultimamente, quando tali crediti raggiungono una certa rilevanza possono portare in forte crisi la banca che li possiede, innescando situazioni limite.

Questo tipo di crediti crediti possono essere classificati in:

  • Sofferenze;
  • Inadempienze probabili;
  • Esposizioni scadute e/o sconfinate;
  • Crediti forborne.

La centrale rischi e i fondi Atlante 1 e Fondo Atlante 2

Per la loro pericolosità a livello sistemico, la Banca d’Italia, responsabile di salvaguardare il comparto bancario nazionale, ha creato la Centrale Rischi, un archivio nel quale vengono inserite le posizioni debitorie di ogni soggetto nei confronti di tutti gli intermediari. Ciò permette, al fine dell’erogazione di possibili crediti, di valutare la posizione globale di rischio e la solvibilità dei clienti. Un processo che limita la concessione di crediti a realtà a rischio.

Altra salvaguardia dai rischi dei crediti deteriorati è la nascita nel 2016 il Fondo Atlante e Fondo Atlante 2, creati per limitare l’impatto negativo della rilevante mole di NPL detenuti dagli istituti. Lo scopo dei fondi è stato sostenere la ricapitalizzazione e rilevare i crediti in sofferenza.

La necessità di ridurre gli NPL

È facile comprendere quanto sia necessario e vitale per gli istituti ridurre al minimo la presenza nei propri conti di questo tipo di crediti. Un missione non certo facile, ma che procede in tutta Europa e che vede l’Italia come uno dei paesi più esposti.

Come emerge dalla terza relazione della Commissione europea sui progressi diriduzione degli NPL, l’Italia ha ancora un livello di crediti deteriorati tre volte maggiore di quello dell’intera Unione europea. Peggio del bel paese ci sono solo Grecia, Cipro e Portogallo.

La riduzione procede comunque ad un ritmo spedito secondo la Commissione e sono evidenti i progressi fatti. Resta comunque forte attenzione sull’Italia, a cui viene richiesto uno sforzo maggiore per riportare la situazione a livelli di maggiore sicurezza.

Unicredit cede portafoglio di crediti deteriorati

Unicredit ha chiuso un un accordo con una affiliata di Fortress Investment Group Llc per la cessione pro-soluto di un portafoglio di crediti in sofferenza derivanti da clienti del segmento piccole e medie imprese italiane.

Un insieme del valore di circa 675 milioni di Euro al 31 Marzo 2018, contenente crediti esclusivamente derivanti da contratti di finanziamento regolati dal diritto italiano. Un’attività che va nella direzione di una costante riduzione da parte della banca delle proprie esposizioni deteriorate.

Intesa San Paolo e Intrum

Sulla falsa riga va letto anche la partnership tra Intesa Sanpaolo e Intrum focalizzato sui crediti deteriorati.Parte dell’accordo prevede la costituzione di una piattaforma di servicingdetenuta al 51% da Intrum e al 49% da Intesa Sanpaolo e la cessione e cartolarizzazione di un portafoglio di crediti in sofferenza in capo al gruppo Intesa Sanpaolo.

Ciò porterà una plusvalenza di circa 400 milioni di euro dopo le imposte nel conto economico consolidato del gruppo Intesa Sanpaolo nel quarto trimestre 2018, migliorandone ulteriormente salute e stabilità.

BPM pronta a cedere 7,8 Miliardi di Euro di crediti deteriorati

Anche BPM, come ultimo passo della fusione con Banco Popolare, si appresta ad effettuare una cessione di NPL pari a circa 7,8 Miliardi di Euro, con l’obiettivo dichiarato di continuare il proprio riassetto.

Un’iniziativa che dovrebbe portare ad un netto incremento del CET1 e, conseguentemente, ad una maggiore sicurezza per il mercato.

WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
WhatsApp
Tweet
Share
Share
Pin
avatar

Autore: Matteo Pogliani

Toscano di nascita ma lombardo di adozione, ho cominciato a parlare prestissimo non ho più smesso. Oltre ad essere blogger mi occupo di comunicazione web, in particolare in ambito social media

Interazioni Lettore

Lascia il tuo commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Assicurazioni
  • Auto e Moto
  • Il tuo Garage
  • RC Auto
  • RC Moto
  • Approfondimenti e FAQ

Cerca nel sito

assicurazione auto moto preventivi online

Tags

Accessori auto Case Automobilistiche Garanzie Accessorie Incidente stradale Patente Sicurezza Tuning Viaggio
  • Privacy
  • Impostazioni cookie
  • Informativa precontrattuale
  • Condizioni generali
  • Scopri come calcoliamo il Risparmio

Footer

6sicuro.it

  • Chi Siamo
  • Perchè scegliere 6sicuro
  • I Nostri Contatti

Assicurazioni

  • Assicurazioni Auto
  • Assicurazioni Moto
  • Assicurazione Autocarro
  • Assicurazione Casa
  • Assicurazione Infortuni
  • Assicurazione Mutuo
  • Assicurazione Vita
  • Assicurazione Viaggi
  • Osservatorio RCA
  • Approfondimenti e FAQ
  • Glossario assicurativo
  • Compagnie Assicurative

Comparatori

  • Assicurazione Auto
  • Assicurazione Moto

Blog

  • Auto e Moto
  • Assicurazioni
  • Come fare …
  • RC Auto
  • RC Moto

Iscrizione R.U.I. sez. B. n. B000320357 c/o IVASS (dal 23/10/2009) > Capitale Sociale € 598.560,00 > P.I. e C.F. 06758350968 > REA MI1912943

©6sicuro SpA - Sede: Via Gozzi, 1 – 20129 Milano - Sede Secondaria: Via Peretti, 5 - 09047 Selargius (CA)