Sempre più famiglie hanno difficoltà a pagare le bollette, compresa quella di un bene primario come l’acqua. Per andare incontro a questa esigenza, si è pensato di istituire un aiuto economico per chi ne fa richiesta. Oltre al bonus gas e al bonus elettrico, infatti, esiste anche la possibilità di risparmiare sull’utenza domestica dell’acqua.
Che cos’è il bonus idrico 2018 e come funziona?
Il bonus idrico 2018 (chiamato anche bonus acqua) è uno sconto in bolletta che rientra nella classificazione dei bonus sociali per aiutare le famiglie italiane in difficoltà che rientrano sotto un determinato reddito ISEE.
Il bonus acqua 2018 è regolato a livello locale, ciò significa che ogni regione decide in modo autonomo sconti e modalità di erogazione dell’agevolazione sulla bolletta dell’acqua. Questo cosa cambia rispetto al bonus gas 2018, ad esempio? Che ogni regione decide i requisiti che una famiglia deve avere per accedere al bonus acqua.
Bonus idrico 2018: come presentare la domanda e i requisiti
Puoi presentare la domanda entro il 1 luglio 2018 con agevolazioni in partenza dal primo di gennaio 2018. Questo vale per quasi tutte le regioni italiane; le condizioni per fare richiesta del bonus acqua sono uguali tranne che per Lazio, Piemonte, Toscana ed Umbria.
Queste particolari regioni le vedremo tra pochino, ora concentriamoci un attimo sul resto delle regioni d’Italia e su quali sono i requisiti per richiedere il bonus idrico 2018:
- devi possedere un reddito che rientri sotto la soglia ISEE stabilita dalla regione di riferimento e dall’Autorità idrica locale (solitamente si aggira sui 8.107,50 euro annuali oppure – se si hanno più di 3 figli a carico – fino a 20.000 euro);
- essere residente nel comune in cui si richiede il bonus idrico 2018;
- la casa in cui risiedi e per la quale richiedi il bonus deve presentare una classe diversa dalle categorie catastali A1, A7 o A9.
Come si presenta la domanda per il bonus acqua 2018? La richiesta va fatta al comune di residenza o al CAF di riferimento insieme alla presentazione della domanda del bonus elettrico e gas.
Bonus idrico 2018: le regioni con disposizioni differenti
Non tutte le regioni italiane hanno le stesse regole per erogare il bonus idrico 2018 e quindi cerchiamo di capire come hanno deciso di muoversi Lazio, Toscana, Piemonte ed Umbria.
Lazio
Per il bonus idrico 2018 in Lazio, i soggetti che possono presentare la domanda sono quelli che hanno un reddito ISEE fino a 13.651, 25 euro oppure 15.659 euro, con famiglie con più di 4 componenti. Oltre i 5 componenti a famiglia, si può arrivare ad un reddito ISEE di 17.746,42 euro.
Sono necessari la certificazione ISEE, un documento di identità e l’autocertificazione per la classe dell’immobile del quale si fa richiesta per il bonus acqua 2018.
Toscana
Per quanto riguarda la Toscana, può richiedere il bonus idrico 2018 chi ha un ISEE inferiore ai 10.935,57 euro oppure, per famiglie con più di 5 componenti, 13.640, 92 euro.
Piemonte
Il Piemonte invece pone 12.000 euro come limite del reddito ISEE per famiglia e la procedura è leggermente diversa: la modulistica va scaricata, compilata ed inviata entro il 31 dicembre sul sito del gruppo SMAT.
Umbria
La regione Umbria necessita di un reddito ISEE inferiore ai 9.500 euro ed una data di presentazione più breve:31 ottobre.
Ora sai tutto quello che ti serve per presentare la tua domanda per il bonus acqua 2018. Domande?
salve,vorrei sapere come viene quantificato questo Bonus Idrico,ovvero quanto si risparmia in bolletta? Grazie,dr.Roberto Rosati.
Salve Roberto, grazie per il tuo messaggio 🙂
Come specificato nell’articolo, la quantificazione del bonus acqua 2018 dipende dalla regione d’appartenenza.
– Francesca
Salve volevo sapere se posso fare domanda per il bonus idrico 2018 il mio isee 2017 e di 7.000 euro annuo sono sposato il mio nucleo familiare è di 2 persone attualmente sono in mobilità cosa si può fare ? c’è una scadenza per il bonus ? e quale ? grazie per una risposta quanto prima .
Salve Adamo, grazie per il tuo messaggio.
Come scrivo nell’articolo, “Puoi presentare la domanda entro il 1 luglio 2018 con agevolazioni in partenza dal primo di gennaio 2018. Questo vale per quasi tutte le regioni italiane; le condizioni per fare richiesta del bonus acqua sono uguali tranne che per Lazio, Piemonte, Toscana ed Umbria.”
All’interno dell’articolo (scorri verso l’alto) trovi le specifiche di ogni regione per la richiesta del bonus acqua 2018.
– Francesca
Salve,
mi dispiace che il bonus idrico non sia attivo in Sicilia, dove ci sono cittadini e famiglie che hanno diritto, come altre regioni d’Italia.
La sicilia è la cenerentola dell’Italia, spero tanto che il nuovo governo che si formerò facci l’interesse anche del Sud, anche la Sicilia, ha votato il M5 Stelle.
Grazie.
Salve Antonella, grazie per il tuo messaggio.
In realtà, anche in Sicilia è possibile richiedere il bonus idrico 2018.
Lo conferma anche la cronaca locale con una semplice ricerca online!
– Francesca